La realizzazione del nuovo ponte ciclopedonale a Terracina è in fase conclusiva, rappresentando un tassello fondamentale nel piano di rigenerazione urbana del quartiere Borgo Pio. Questo progetto, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , mira a collegare l’area del “Deserto” con il parcheggio Sirio e altre zone significative della città, contribuendo così al miglioramento della mobilità e della qualità della vita dei cittadini.
Dettagli sul ponte ciclopedonale
Il nuovo ponte ciclopedonale è stata una delle opere più attese nel contesto del piano di rigenerazione urbana di Borgo Pio. Recentemente, sono stati completati i lavori di palificazione e le prove di carico necessarie per garantire la stabilità della struttura. La consegna della struttura portante metallica, prevista entro la fine di questo mese, segnerà una fase cruciale nell’assemblaggio e nella messa in opera del ponte. Questo passaggio non solo rappresenta un miglioramento della mobilità ciclabile nella zona, ma favorisce anche l’accesso a spazi verdi e attrazioni turistiche, contribuendo a dare un nuovo volto al quartiere.
In aggiunta alla passerella, il progetto complessivo intende rafforzare i collegamenti tra il mare, il Parco della Rimembranza e il centro storico di Terracina. Tale strategia è parte di un impegno più ampio per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della città, che mira a rendere il centro più attivo e attrattivo, sia per le famiglie che per i turisti.
Riqualificazione di Borgo Pio e Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto
Un altro significativo sviluppo nel quartiere è rappresentato dalla riqualificazione di Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, già completato e riaperto. Questa zona ha visto un miglioramento estetico e funzionale attraverso l’installazione di nuova illuminazione, arredi urbani e verde pubblico. Questi interventi sono volti a creare uno spazio più accogliente e vivibile, incentivando l’aggregazione sociale e l’uso degli spazi pubblici da parte dei residenti e dei visitatori.
L’iniziativa di riqualificazione di Borgo Pio mira a creare un ambiente urbano coerente e integrato, che rispetti le tradizioni locali, affrontando al tempo stesso le problematiche di sicurezza e fruibilità degli spazi. Il comune si impegna a trasformare queste aree in punti di riferimento per la comunità, rendendole più funzionali e gradevoli.
Aggiornamenti su parcheggi e strade
Parallelamente ai lavori del ponte ciclopedonale, si stanno completando anche le opere per la sistemazione del parcheggio Sirio, situato di fronte alla nuova passerella. La regolamentazione della sosta è attualmente in fase di definizione, mirante a ottimizzare gli spazi disponibili e facilitare l’accesso alle aree limitrofe.
Inoltre, i progetti di riqualificazione si estendono a via del Rio, dove i lavori sono in dirittura d’arrivo. Qui, il progetto ha incluso la rimozione dell’asfalto e il posizionamento di una nuova pavimentazione in lastre, dopo la sistemazione dei sottoservizi, garantendo un importante collegamento tra via Lungolinea Pio VI e via Roma.
Un ulteriore intervento in corso interessa via Lungolinea Pio VI, un tratto di strada attualmente interdetto, che verrà ripristinato una volta completati i lavori. Questo progetto prevede l’installazione di tre postazioni di scambio per biciclette e il ripristino di un tratto di strada chiuso da diversi anni a causa di un cedimento.
Interventi archeologici al Mercato Marina
Infine, anche il Mercato Marina è soggetto a importanti trasformazioni. La vecchia struttura ha recentemente subito parziale demolizione, propedeutica a nuovi saggi archeologici. Questo intervento non solo preserva il patrimonio storico della zona, ma consente anche di integrare i ritrovamenti archeologici nel progetto di riqualificazione, mantenendo viva la connessione tra la città moderna e la sua storia.
Processi di riqualificazione come questi sono fondamentali per il comune di Terracina, i cui rappresentanti esprimono orgoglio per il progresso dei lavori e l’impatto positivo previsto per l’intera comunità. Il Sindaco Francesco Giannetti e il Vicesindaco Claudio De Felice rimarcano l’importanza di operare con pazienza e attenzione al fine di raggiungere un risultato finale che possa beneficiare tutti.