Il recente completamento del parco eolico “Amuni” in provincia di Trapani segna un importante passo avanti per la sostenibilità energetica in Sicilia. Con tre turbine da 999 kW ciascuna, questa struttura è in grado di generare energia sufficiente a soddisfare le esigenze annue di circa 2.500 famiglie. Questo progetto, promosso dall’azienda altoatesina Leitwind in collaborazione con Sunnerg e per conto di Eurowind Energy, promette di diventare un modello da seguire per il futuro sviluppo energetico della regione.
Dettagli sul parco eolico Amuni
Il parco eolico Amuni rappresenta un investimento di oltre 9 milioni di euro e si distingue per l’utilizzo di tecnologie avanzate, come il modello Ltw90, che è il primo del suo genere non solo in Sicilia ma nel mondo. Questa particolare tipologia di turbina eolica è progettata per ottimizzare la produzione di energia anche in condizioni di bassa ventosità. Il rotore di ampio diametro e l’altezza del mozzo di 80 metri sono caratteristiche che rendono le turbine altamente efficienti, permettendo una produzione costante e sostenibile.
Davide Albani, responsabile della business unit Leitwind in Hti, ha espresso soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come il parco eolico non solo contribuisca alla produzione di energia, ma consenta anche il consumo diretto sul posto. Questa caratteristica evidenzia l’approccio dell’azienda verso la delocalizzazione della produzione energetica, che favorisce l’autonomia locale e riduce le dipendenze energetiche esterne.
Leggi anche:
La missione di sostenibilità di Leitwind e Hti
Leitwind fa parte del gruppo High Technology Industries , un colosso mondiale attivo in vari settori, inclusa l’energia eolica. Hti gestisce un ampio portafoglio di prodotti e servizi che spaziano dagli impianti a fune ai sistemi di innevamento programmato, passando per la gestione della vegetazione. Nel campo dell’energia, Hti è impegnata nella ricerca e sviluppo di tecnologie che possano migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso di fonti rinnovabili.
Il gruppo, con oltre 21 siti produttivi e 138 centri di assistenza in 89 nazioni, ha chiuso il 2023 con un fatturato annuo di 1,477 miliardi di euro e ha investito quasi 39 milioni in ricerca e sviluppo. Questa strategia evidenzia l’impegno continuo del gruppo per innovare e rimanere all’avanguardia nel settore energetico.
Impatti e prospettive future
Il parco eolico Amuni non è solo un progetto innovativo, ma anche un simbolo di come la Sicilia possa abbracciare la transizione verso l’energia green. Questo non solo aiuterà a ridurre l’impatto ambientale, ma avrà anche un ritorno positivo sulle economie locali. La disponibilità di energia prodotta in loco può attrarre nuove imprese, oltre a migliorare la qualità della vita dei residenti.
Con l’inaugurazione di questo parco, Leitwind e Hti aprono le porte a futuri sviluppi nella regione, mostrando che la tecnologia e la sostenibilità possono marciare insieme verso un obiettivo comune: l’autonomia energetica locale. Mentre altre infrastrutture simili potrebbero sorgere in Sicilia, il parco Amuni si pone come esempio di pratiche di produzione responsabile e innovatrice nel panorama energetico italiano.