Nuovo finanziamento regionale da oltre un milione per l’efficientamento energetico della scuola di via Castel Giuliano a Cerveteri

Nuovo finanziamento regionale da oltre un milione per l’efficientamento energetico della scuola di via Castel Giuliano a Cerveteri

Il Comune di Cerveteri ottiene un finanziamento regionale di 1,56 milioni di euro per l’efficientamento energetico del plesso scolastico di via Castel Giuliano, migliorando isolamento, infissi e illuminazione grazie al Programma Regionale FESR Lazio.
Nuovo Finanziamento Regionale Nuovo Finanziamento Regionale
Il Comune di Cerveteri ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre 1,5 milioni di euro per interventi di efficientamento energetico nella scuola di via Castel Giuliano, migliorando isolamento, riscaldamento e illuminazione per garantire maggiore comfort e risparmio energetico. - Gaeta.it

Il Comune di Cerveteri ha ottenuto un finanziamento regionale di oltre un milione e mezzo di euro destinato a interventi di efficientamento energetico nel plesso scolastico di via Castel Giuliano, parte dell’Istituto Comprensivo Marina di Cerveteri. Questi lavori riguarderanno il rifacimento del cappotto termico, la sostituzione del generatore di calore, il rinnovo degli infissi esterni e l’illuminazione interna, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di studio e ridurre i consumi energetici dell’edificio. Il contributo rientra nel Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, uno strumento che sostiene l’ammodernamento degli edifici pubblici nel territorio.

Dettagli principali del finanziamento e degli interventi previsti

La somma di 1.560.591,66 euro sarà impiegata in una serie di opere volte a migliorare la qualità energetica del plesso di via Castel Giuliano, a Cerenova. Il progetto prevede l’installazione di un nuovo cappotto termico, per ridurre la dispersione di calore attraverso le pareti esterne. In previsione della sostituzione del generatore termico, si punta a un sistema più efficiente e meno energivoro.

Verranno sostituiti tutti gli infissi esterni con modelli capaci di mantenere l’ambiente interno più caldo durante i mesi freddi, riducendo la necessità di riscaldamento artificiale. Infine, l’intervento include il rinnovo dell’illuminazione interna, che adotterà apparecchi ad alta efficienza energetica. Questi punti luce garantiranno una migliore illuminazione per studenti e personale scolastico, ma consumeranno meno energia rispetto all’impianto attuale.

Questo finanziamento rappresenta un passo importante per adeguare una struttura esistente da diversi anni alle esigenze contemporanee di risparmio energetico e comfort ambientale. Gli interventi previsti non riguardano soltanto la manutenzione ordinaria, ma si concentrano su una riqualificazione di più ampio respiro, con un impatto positivo sulla sostenibilità e sui costi di gestione della scuola.

Il ruolo dell’amministrazione comunale

L’ottenimento di questo contributo è frutto di un lavoro amministrativo e tecnico approfondito, svolto dall’Assessorato alle Opere Pubbliche di Cerveteri guidato da Matteo Luchetti. La ricerca delle risorse e la preparazione del progetto hanno richiesto un’attenta attività burocratica, coordinata con la Regione Lazio nell’ambito del FESR 2021-2027, che finanzia opere pubbliche legate all’efficienza energetica.

L’Assessore Luchetti ha rimarcato l’importanza di questo finanziamento per trasformare il plesso scolastico di via Castel Giuliano. Pur garantendo regolarmente la manutenzione ordinaria, la struttura necessitava di un intervento straordinario per garantire un ambiente più funzionale e moderno.

Le figure tecniche coinvolte

Il lavoro portato avanti dall’ufficio Opere Pubbliche del Comune ha coinvolto diverse figure professionali, che si sono occupate della progettazione e gestione tecnica dei lavori. Tra queste, il dirigente Architetto Fabrizio Bettoni, l’Architetto Flavio Nunnari, il Geometra Enzo Bollella e la Geometra Tiziana Artipoli, insieme all’ingegnere Alessio Piantadosi, incaricato per l’edilizia scolastica, hanno curato il percorso amministrativo e operativo.

Grazie a questa squadra di tecnici e amministratori, la città potrà realizzare un miglioramento sostanziale del plesso scolastico, che andrà oltre la semplice manutenzione e contribuirà a un importante risparmio energetico e a condizioni di studio più confortevoli.

Il contesto regionale del programma fesr e l’impatto sul territorio

Il finanziamento fa parte del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, che destina risorse a progetti di efficientamento energetico e riqualificazione di edifici pubblici su tutto il territorio regionale. Queste misure puntano a ridurre il consumo di energia nelle strutture comunali, migliorare le condizioni di vita e favorire la sostenibilità ambientale.

Per Cerveteri, ottenere oltre un milione e mezzo di euro significa un’occasione per rinnovare una scuola importante per la comunità, garantendo un uso migliore delle risorse energetiche e abbattendo le spese legate al riscaldamento e all’illuminazione. Il recupero dell’edificio esistente, attraverso interventi di isolamento e l’adozione di tecnologie avanzate, si inserisce in una serie di azioni previste per il miglioramento degli spazi pubblici.

Benefici per la comunità scolastica

Gli effetti di questi lavori coinvolgeranno direttamente studenti, personale scolastico e famiglie, migliorando la qualità degli ambienti dove si svolge l’attività didattica. Questo progetto dimostra come risorse pubbliche regionali possano contribuire in modo concreto al mantenimento e all’adeguamento infrastrutturale dei plessi sul territorio.

Change privacy settings
×