Nuovo dormitorio comunale a Latina: aperto il servizio “Emergenza Freddo” per i senzatetto

Nuovo dormitorio comunale a Latina: aperto il servizio “Emergenza Freddo” per i senzatetto

Il dormitorio “Emergenza Freddo” di Latina offre 60 posti letto fino al 31 marzo, affrontando la vulnerabilità sociale e suscitando reazioni contrastanti tra i residenti.
Nuovo Dormitorio Comunale A La Nuovo Dormitorio Comunale A La
Nuovo dormitorio comunale a Latina: aperto il servizio “Emergenza Freddo” per i senzatetto - Gaeta.it

Il dormitorio comunale di Latina, intitolato “Emergenza Freddo”, è ufficialmente operativo. Inaugurato nella notte di domenica, questo centro di accoglienza offre 60 posti letto ed è situato al piano rialzato di uno stabile noto come il Colosseo. Rimarrà attivo fino al 31 marzo, e l’accesso avviene da Viale Le Corbusier, una zona in cui sono presenti diverse attività commerciali.

Dettagli dell’operatività del dormitorio

La struttura è stata messa a punto dalla cooperativa Astrolabio, che ha creato un ambiente accogliente per gli ospiti. La visita effettuata lunedì pomeriggio dalla sindaca Matilde Celentano e dagli assessori al welfare Nasso e Di Cocco ha messo in evidenza i diversi servizi disponibili: letti, materassi e cuscini nuovi, stanze dedicate alle donne e cinque docce che obbligano gli ospiti a mantenere un’igiene adeguata. Prima di poter dissetarsi con una bevanda calda e sistemarsi nel proprio letto, tutte le persone devono registrarsi. Solo coloro che presentano documenti in regola possono accedere al servizio.

Il dormitorio rappresenta un importante passo in avanti nel contrasto alla vulnerabilità sociale nella città, ma non senza suscitare malumori tra i residenti. Questi ultimi avevano appena assistito allo sgombero di spazi occupati abusivamente e deploravano le condizioni di degrado nelle quali versavano. A loro si è rivolta la sindaca Celentano, proponendo una visita per coinvolgere il condominio in atti di volontariato a favore dei senzatetto, dichiarando: “Un Natale di impegno sarà più bello.”

Servizi aggiuntivi per la comunità

Pina Caruso, presidente della cooperativa Astrolabio, ha fornito chiarimenti sul servizio e sulle iniziative associate. Accanto al dormitorio, è previsto un supporto tramite un unità di pronto intervento sociale, realizzata per assistere le persone senza fissa dimora nel raggiungere la struttura. Situata a qualche distanza dal centro e dalla mensa Caritas, questa iniziativa si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi di ospitalità.

Il comune ha messo in campo un impegno significativo per garantire un servizio di qualità, un aspetto sottolineato anche dall’assessore al welfare Michele Nasso. In risposta alle preoccupazioni espresse dai cittadini, Nasso ha ribadito la presenza delle forze dell’ordine, della polizia locale, della protezione civile e della Croce Rossa, dichiarando che il dormitorio sarà un “‘presidio di sicurezza e legalità.” Tuttavia, già lunedì sera, sono emersi i primi segnali di malcontento tra gli abitanti della zona, segno che l’iniziativa, seppur necessaria, sta generando una certa apprensione.

Implicazioni per la comunità e considerazioni future

L’apertura del dormitorio “Emergenza Freddo” è un indicativo importante della crescente attenzione verso le problematiche legate alla povertà e alla marginalità sociale a Latina. Esso non solo offre un rifugio a chi ne ha bisogno, ma si propone, con il supporto di altre realtà locali, di promuovere un’inclusione sociale più ampia. L’impegno della cooperativa Astrolabio e delle istituzioni può fungere da esempio per altre città che affrontano sfide simili.

Le reazioni della comunità, però, sono da considerarsi in un contesto più ampio. Le preoccupazioni espresse dai residenti sottolineano la necessità di un dialogo continuo tra i gestori del servizio e la popolazione locale. Coinvolgere i cittadini in iniziative di supporto potrebbe contribuire a migliorare la percezione del servizio offerto e ad abbattere le barriere di diffidenza.

Il dormitorio, quindi, è una risposta necessaria ma che richiederà tempo e impegno per integrarsi armoniosamente nel tessuto sociale di Latina. Mantenere alta l’attenzione su questi aspetti sarà fondamentale per garantire un’evoluzione positiva delle dinamiche locali in un contesto sempre più sfidante.

Change privacy settings
×