Nuovo concorso per la creazione di presepi: le scuole del Lazio possono partecipare

Nuovo concorso per la creazione di presepi: le scuole del Lazio possono partecipare

LAZIOcrea S.p.A lancia un concorso per scuole del Lazio, incentivando la creazione di presepi e offrendo premi educativi, culminando in un evento al Teatro dell’Opera di Roma.
Nuovo Concorso Per La Creazion Nuovo Concorso Per La Creazion
Nuovo concorso per la creazione di presepi: le scuole del Lazio possono partecipare - Gaeta.it

Un’interessante iniziativa è stata lanciata da LAZIOcrea S.p.A, con l’obiettivo di incentivare le scuole primarie e secondarie della Regione Lazio a realizzare presepi. Questo concorso non solo valorizza una tradizione culturale radicata nella storia natalizia italiana, ma offre anche opportunità educative significative per i giovani partecipanti. Le scuole vincitrici avranno modo di esplorare il Lazio attraverso una serie di attività che culmineranno in un evento prestigioso.

Dettagli del concorso di presepi

L’avviso pubblico è disponibile sul sito di LAZIOcrea S.p.A e invita tutte le scuole laziali a presentare la propria iscrizione. Le candidature possono essere inviate a partire dalle ore 12 dell’11 novembre e dovranno pervenire entro il 28 novembre 2024. Questo periodo di iscrizione offre ample tempo per la preparazione delle opere e per stimolare la creatività degli studenti. Saranno premiati i presepi più belli, che saranno esposti nel prestigioso Teatro dell’Opera di Roma durante il “Concerto di Natale 2024“, previsto per il 13 dicembre.

Le scuole che parteciperanno possono essere primarie o secondarie, e saranno suddivise per provincia, ordine e grado per garantire che il concorso rientri in un ambito accessibile a tutti. La partecipazione rappresenta non solo una sfida creativa, ma anche un’importante opportunità di esplorazione culturale.

Benefici per le scuole vincitrici

Le scuole che si aggiudicheranno il concorso riceveranno una serie di premi, tra cui visite didattico-educative in diversi luoghi storici e culturali del Lazio. Queste visite includeranno una guida turistica abilitata, consentendo agli studenti di imparare la storia locale in un contesto vivace e coinvolgente. I premi andranno a un massimo di 30 persone per scuola, inclusi alunni e insegnanti. In aggiunta, è prevista una cena a base di prodotti gastronomici tipici della regione e, in alcuni casi, anche pernottamenti in strutture ricettive.

Questi incentivi non solo onorano il lavoro svolto dagli studenti ma servono anche a promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio culturale del Lazio. Le scuole vincitrici avranno quindi l’occasione di vivere esperienze formative uniche, affinando il loro legame con la storia e le tradizioni locali.

L’importanza del presepe nella tradizione culturale

La tradizione del presepe è un elemento distintivo della cultura italiana, simboleggiando la nascita e la famiglia. Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, ha sottolineato il significato che il presepe riveste non solo dal punto di vista religioso, ma anche come espressione storica e culturale. L’iniziativa mira a rafforzare l’identità culturale tra i giovani, includendo anche quelli che provengono da contesti diversi.

Il concorso rappresenta un’opportunità per i giovani di esplorare i valori della tradizione natalizia e di impegnarsi attivamente nella creazione del proprio presepe. Questo permette loro di esprimere la propria creatività e di connettersi con le loro radici culturali, il tutto in un contesto di apprendimento collaborativo.

Esposizione e votazione del presepe vincitore

Durante il “Concerto di Natale 2024“, oltre all’esposizione dei presepi, il pubblico avrà l’opportunità di votare il presepe preferito. Il vincitore di questa votazione avrà l’onore di rimanere in esposizione fino al 6 gennaio 2025 presso la sede della Regione Lazio. Questo fine settimana di festività sarà quindi un momento di grande festa, dove studenti, famiglie e cittadini potranno celebrare insieme i risultati dei giovani artisti.

La giuria per la valutazione dei lavori sarà composta da esperti del settore, nominati da LAZIOcrea S.p.A, i quali garantiranno che il processo di selezione sia equo e trasparente. Questo aspetto è fondamentale per valorizzare il lavoro svolto da ciascuna scuola e per riconoscere il talento degli studenti.

Le scuole sono così invitate a partecipare attivamente a questa iniziativa che celebra non solo la tradizione natalizia, ma anche l’identità culturale del Lazio e l’unione tra le generazioni.

Change privacy settings
×