Nuovo bando per housing universitario a L’Aquila: alla ricerca di soluzioni abitative per studenti

Nuovo bando per housing universitario a L’Aquila: alla ricerca di soluzioni abitative per studenti

L’Aquila lancia un bando per ampliare l’offerta di immobili in locazione per studenti universitari, invitando i proprietari a presentare proposte entro il 24 aprile 2025, con criteri specifici di selezione.
Nuovo Bando Per Housing Univer Nuovo Bando Per Housing Univer
Nuovo bando per housing universitario a L’Aquila: alla ricerca di soluzioni abitative per studenti - Gaeta.it

A L’Aquila si presenta una nuova opportunità per ampliare l’offerta di immobili in locazione dedicata agli studenti universitari. La finalità è quella di garantire posti letto adeguati e accessibili a chi decide di fare il proprio percorso formativo presso l’Università locale. Il bando, lanciato dall’Azienda per il diritto agli studi universitari dell’Aquila, si prefigge di attrarre proposte da parte di proprietari di immobili, invitandoli a presentare offerte entro il 24 aprile.

I requisiti del bando e le scadenze

Il bando, approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Adsu sotto la presidenza di Marica Schiavone, è stato formalmente presentato con la deliberazione del 10 febbraio. Per gli interessati, è fondamentale rispettare alcuni requisiti per ottenere punteggi premianti, che includono la classe energetica degli immobili, l’indice di vulnerabilità sismica, l’accessibilità e la presenza di servizi aggiuntivi.

Le offerte devono riguardare immobili già costruiti e in buone condizioni, situati nel centro storico dell’Aquila e nell’immediata periferia. Il contratto di locazione previsto avrà una durata di 12 anni, con possibilità di rinnovo, creando così stabilità sia per i proprietari che per gli studenti.

Per partecipare, i proprietari interessati dovranno inviare la loro manifestazione di interesse tramite posta elettronica certificata entro le 14:00 del 24 aprile 2025. La prima seduta pubblica per la valutazione delle offerte avrà luogo il 28 aprile 2025 alle 10:00, seguita da un processo che porterà all’assegnazione degli immobili e all’effettiva stipula del contratto.

Obiettivi e importanza dell’iniziativa

Il bando si inserisce all’interno di un piano strategico più ampio dell’Adsu, volto a potenziare i servizi abitativi per gli studenti universitari. Inoltre, rappresenta un passo importante per partecipare al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca per l’housing universitario. Marica Schiavone, presidente dell’Adsu, ha dichiarato che l’obiettivo è quello di ampliare le possibilità abitative disponibili, sottolineando l’importanza di rendere L’Aquila una città sempre più attrattiva per chi sceglie di studiare qui.

Il direttore generale Michele Suriani evidenzia che l’iniziativa punta a costruire un sistema abitativo stabile e sostenibile, evitando le problematiche emerse nel passato. La partecipazione a questo progetto può rappresentare una concreta opportunità per giovani studenti provenienti da altre città, contribuendo al miglioramento della qualità della vita universitaria e rafforzando l’attrattività dell’ateneo.

Criteri di selezione degli immobili

Per essere considerati idonei, gli immobili presentati per il bando dovranno soddisfare specifici criteri di efficienza energetica e sicurezza. È richiesto che almeno un immobile raggiunga una classe energetica “C” o superiore, garantendo così standard abitativi adeguati. Inoltre, gli immobili devono avere un indice di vulnerabilità sismica non inferiore a 0,6, una misura importante per la sicurezza degli studenti, vista la sismicità della zona.

Servizi aggiuntivi come pulizia, lavanderia, purificazione dell’aria e connessione wi-fi saranno fattori premianti nel processo di selezione. Queste caratteristiche rappresentano un valore aggiunto significante, contribuendo a creare un ambiente di studio confortevole e funzionale. L’intento è quello di far sì che gli studenti possano dedicarsi ai propri studi e alla vita universitaria senza le criticità legate a problemi abitativi.

Con la pubblicazione di questo bando, l’Azienda per il diritto agli studi universitari di L’Aquila si pone come facilitatrice per un accesso più ampio e garantito all’istruzione, dimostrando un impegno attivo verso la comunità studentesca.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×