Nuovi treni per la Lombardia: focus sulla produzione italiana dello stabilimento Hitachi

Nuovi treni per la Lombardia: focus sulla produzione italiana dello stabilimento Hitachi

L’industria ferroviaria lombarda si potenzia con l’arrivo dei nuovi treni “Caravaggio” e “RegioExpress”, frutto di un investimento di oltre un miliardo da parte di Hitachi in Calabria.
Nuovi Treni Per La Lombardia3A Nuovi Treni Per La Lombardia3A
Nuovi treni per la Lombardia: focus sulla produzione italiana dello stabilimento Hitachi - Gaeta.it

L’industria ferroviaria lombarda sta per ricevere un significativo potenziamento grazie ai nuovi treni “Caravaggio” e “RegioExpress” realizzati dallo stabilimento Hitachi di Reggio Calabria. L’assessore regionale ai trasporti e alla mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha visitato la fabbrica per verificare di persona la produzione. Attualmente, novanta dei 131 treni ordinati sono già in circolazione. Questo investimento di oltre un miliardo di euro rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema ferroviario lombardo.

La visita di Franco Lucente e Fulvio Caradonna

Franco Lucente, orgoglioso delle sue origini calabresi, ha sottolineato l’importanza della visita presso lo stabilimento Hitachi. In compagnia di Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovie Nord, Lucente ha avuto l’opportunità di esplorare la linea di produzione che beneficia di tecnologie avanzate e di alta qualità. Accolti dal vice presidente della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, i due rappresentanti della Lombardia hanno potuto apprezzare le fasi di lavorazione dei nuovi treni.

Lucente ha commentato come l’investimento di 1 miliardo e 100 milioni di euro sia fondamentale per il trasporto pubblico lombardo. “Desideravamo constatare di persona la produzione dei treni”, ha affermato, evidenziando che Hitachi rappresenta un’eccellenza per l’intero paese, fornendo un prodotto apprezzato a livello nazionale. L’assessore ha messo in evidenza come il noto produttore giapponese collabori strettamente con altre realtà per offrire soluzioni di mobilità che spaziano dai treni alle linee metropolitane.

La rilevanza della produzione calabrese

Lucente ha espresso il suo orgoglio per la produzione di treni che si svolge in Calabria, rimarcando l’importanza di riconoscere il valore economico e produttivo della regione. “La Calabria può e deve essere vista come un luogo di opportunità e sviluppo”, ha dichiarato, mettendo in risalto il potenziale della filiera locale per la creazione di lavoro e ricchezza. La visita allo stabilimento di Reggio Calabria è stata un’occasione per illustrare un esempio positivo dell’industria calabrese.

La testimonianza di Lucente mette in luce come l’industria ferroviaria possa contribuire a una visione più ampia del rilancio economico del sud Italia. La produzione di treni non solo porta benefici a livello locale, ma anche un impatto significativo sull’intero settore dei trasporti in Lombardia, creando una cooperazione vantaggiosa per entrambe le regioni.

L’eccellenza di Hitachi nel settore ferroviario

Fulvio Caradonna ha ribadito l’importanza del contributo di Hitachi alla rete ferroviaria lombarda, sottolineando l’alta qualità dei materiali rotabili prodotti. “Questa visita conferma l’eccellenza di Hitachi in Italia”, ha detto, evidenziando come l’azienda non solo fornisca un prodotto di alta qualità, ma crei anche posti di lavoro per operai italiani e sostenga la filiera produttiva nazionale.

Caradonna ha messo in luce come il marchio Hitachi diventi sinonimo di affidabilità nel contesto ferroviario, portando innovazione e investimenti nel mercato italiano, creando così un sensibile ritorno per il sistema di trasporto su rotaia. “Il nostro paese merita un’industria competitiva e di qualità”, ha affermato, ponendo in evidenza il valore di un’azienda che decide di investire in risorse locali.

Riconoscimento e futuro dell’industria ferroviaria

In un contesto di crescente competitività globale, la scelta di Hitachi di focalizzarsi sull’Italia rappresenta un chiaro messaggio di fiducia nelle capacità produttive locali. I recenti sviluppi non solo avvalorano l’idea di un ritorno industriale nel sud Italia, ma anche l’opportunità per la Lombardia e altre regioni di interagire e collaborare, massimizzando i vantaggi dell’industria ferroviaria.

Sotto la guida di Hitachi, il settore ferroviario italiano si sta preparando a sfide future, guidato dalla volontà di innovare e migliorare il servizio di trasporto pubblico. La sinergia tra le diverse regioni, a partire dalla Calabria fino alla Lombardia, rappresenta un esempio concreto di come l’industria possa svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzare l’economia nazionale e nella creazione di posti di lavoro, in un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità e l’efficienza dei trasporti.

Change privacy settings
×