In Abruzzo il programma regionale per la rigenerazione urbana riceve un nuovo impulso con l’assegnazione di finanziamenti per 10 milioni di euro a cinque comuni. Questi fondi mirano a sostenere opere di riqualificazione e sviluppo territoriale, rilanciando aree strategiche e favorendo la crescita locale.
Assegnazione dei finanziamenti e i comuni coinvolti
Il dipartimento del governo del territorio della regione Abruzzo ha pubblicato una nuova graduatoria che mette a disposizione 10 milioni di euro per cinque comuni della regione. San Giovanni Teatino riceve 2,079 milioni, Bucchianico 900 mila euro, Roccaraso e Castel di Sangro si aggiudicano ciascuno 2,5 milioni, mentre Manoppello ottiene 2,02 milioni.
Questi fondi derivano da un ampio programma regionale che complessivamente prevede 78 milioni di euro stanziati per progetti di rigenerazione urbana su tutto il territorio. L’obiettivo è sostenere interventi significativi in grado di rinnovare spazi pubblici, migliorare infrastrutture e contribuire alla crescita economica locale.
Leggi anche:
Dichiarazioni di nico campitelli
Il consigliere regionale delegato all’urbanistica, Nico Campitelli, ha evidenziato come la graduatoria sia frutto di un’attenta selezione: “su quasi 250 progetti presentati, sono stati scelti quelli che presentano maggiori potenzialità d’impatto e coerenza con le linee guida regionali.”
Modalità di finanziamento e condizioni per i comuni
Questi nuovi finanziamenti riconoscono la validità degli interventi programmati grazie a una copertura integrale o quasi totale dei costi. I comuni beneficiari possono infatti contare su un contributo pubblico fino al 100% per portare avanti i progetti scelti. Questo si traduce in un forte sostegno economico, riducendo così il carico finanziario sulle amministrazioni locali.
Questo atteggiamento spinge gli enti locali a presentare proposte di qualità, mirando a obiettivi concreti di rigenerazione urbana. Le scelte delle amministrazioni sono quindi premiate perché capaci di individuare e progettare interventi utili per lo sviluppo del territorio.
I precedenti stanziamenti
Nei giorni precedenti, erano stati già assegnati 10 milioni di euro a 54 comuni tramite la cosiddetta “Linea A”, che non richiedeva alcun cofinanziamento da parte degli enti. Rimangono invece da definire i destinatari degli altri 58 milioni della “Linea B”, per la quale è previsto un contributo minimo del 5% da parte dei comuni.
Sviluppi futuri e impegno delle amministrazioni
Il dipartimento regionale continua a valutare le altre proposte provenienti dai comuni per completare la distribuzione delle risorse stanziate. La graduatoria definitiva della “Linea B” dovrebbe essere pubblicata a breve, consentendo così l’avvio di ulteriori interventi urbanistici nel territorio abruzzese.
Il consigliere Campitelli ha ringraziato i tecnici responsabili dell’analisi e gli amministratori locali per l’impegno profuso nella stesura e nella presentazione dei progetti. Ha sottolineato l’importanza di questi investimenti per migliorare l’organizzazione del territorio e rafforzare le comunità.
Questo programma rappresenta una delle iniziative più rilevanti per la riqualificazione urbana in Abruzzo. I finanziamenti sostengono interventi concreti, dal miglioramento degli spazi pubblici al rilancio economico e sociale dei comuni coinvolti. Le prossime settimane saranno decisive per definire l’intero schema di finanziamento e mettere in moto i cantieri previsti.