La sanità abruzzese si prepara a una nuova era con la nomina di Mauro Palmieri alla direzione della Asl n. 2 di Lanciano Vasto Chieti e la riconferma di Nicola D’Alterio all’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise. Durante una conferenza stampa tenutasi oggi a Pescara, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha presentato i due dirigenti e delineato le sfide che li attendono.
Presentazione dei nuovi direttori della sanità abruzzese
La conferenza stampa, ospitata presso la sede della Regione Abruzzo, ha visto un’ampia partecipazione delle autorità locali. Marsilio ha espresso il suo apprezzamento per l’immediata disponibilità di Palmieri, che si è messo subito al lavoro disegnando un percorso di continuità e rinnovamento. “Abbiamo sfruttato la graduatoria esistente per accelerare il processo di nomina,” ha affermato il presidente, spiegando l’urgenza dettata dalla proposta di trasferimento del precedente direttore generale, richiesta dalla Regione Piemonte.
La scelta di mantenere il personale di alta qualità all’interno della sanità abruzzese è evidente nel riconoscimento attribuito a Palmieri, che ha già dimostrato competenze significative nel suo precedente ruolo di guida del dipartimento interaziendale Latina-Frosinone. Marsilio ha sottolineato che il nuovo direttore genererà valore aggiunto per la provincia di Chieti, in un momento in cui ci sono risorse fresche per la sanità locale.
Leggi anche:




Le sfide programmatiche di Mauro Palmieri
Mauro Palmieri si propone come una figura chiave per il futuro della sanità nella regione. Marsilio ha messo in evidenza un importante passo avanti: dopo un’attesa di 25 anni, sono stati finalmente sbloccati i fondi per migliorie agli ospedali di Vasto e Lanciano. “Abbiamo nuove risorse per il sistema sanitario teatino,” ha dichiarato Marsilio, aggiungendo che i nuovi investimenti non porteranno più a un deficit strutturale.
Durante la presentazione, Marsilio ha ricordato come il progetto di project financing previsto per l’ospedale di Chieti fosse insostenibile, e che il nuovo approccio amministrativo si prefigge di garantire una gestione migliore delle risorse. L’invito alla collaborazione è stato sottolineato come essenziale per raggiungere obiettivi ambiziosi nel settore sanitario.
Nicola D’Alterio: continuità e innovazione all’Istituto Zooprofilattico
Con la conferma di Nicola D’Alterio alla direzione dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise, Marsilio ha voluto evidenziare il ruolo strategico dell’istituto sia a livello nazionale che internazionale. “La scelta di rinnovare la fiducia a D’Alterio è stata condivisa con il presidente della Regione Molise e rappresenta un investimento per il futuro della salute pubblica,” ha dichiarato Marsilio.
D’Alterio ha promosso diversi progetti, tra cui quello della salute unica, che integra il benessere animale e umano in un’ottica globale. Marsilio ha ribadito l’importanza dell’ente come punto di riferimento per la sanità, grazie all’eccellenza delle sue attività. Durante la conferenza, D’Alterio ha espresso la sua gratitudine per la continuità e l’opportunità di proseguire un lavoro che richiede impegno e responsabilità.
La presenza delle istituzioni
Accanto a Marsilio, hanno partecipato alla conferenza anche figure chiave come l’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, e il direttore generale uscente Thomas Schael. Presente anche un gruppo di parlamentari tra cui Guerino Testa ed Etelwardo Sigismondi, dimostrando l’attenzione e il supporto dell’intero sistema politico alla salute pubblica abruzzese.
La giornata ha segnato un momento cruciale per la sanità in Abruzzo, con la consapevolezza che le sfide future richiedono team di esperti capaci di affrontare le aspettative dei cittadini e le complesse dinamiche del settore.