Il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più attesi d’Italia, si svolgerà dal 11 al 15 febbraio 2025. Con una tradizione che coinvolge ogni anno migliaia di appassionati, quest’edizione introduce una novità significativa per l’acquisto dei biglietti. La gestione della vendita sarà affidata a TicketOne S.p.A. e prevede una procedura di registrazione preliminare. Scopriamo insieme come funziona questo nuovo sistema e quali sono i passaggi da seguire per partecipare alla kermesse della canzone italiana.
La registrazione ai biglietti: tutti i dettagli
La registrazione per ottenere i biglietti per il Festival di Sanremo è iniziata lo scorso 19 dicembre e durerà fino alle 20:00 del 6 gennaio. Coloro che desiderano partecipare devono registrarsi sul sito dedicato, raggiungibile all’indirizzo Sanremo2025Rai-ticketone.it. La procedura è necessaria poiché il numero di posti disponibili è limitato, e l’Agenzia Rai ha voluto garantire un processo equo per tutti gli interessati.
Durante la registrazione, gli utenti dovranno fornire diverse informazioni personali che includono nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo e-mail, numero di telefono e i dati di un documento d’identità valido. È importante sottolineare che il sistema consente una sola registrazione per utente; tentativi di registrazione multipla, anche con vari numeri di telefono o indirizzi e-mail, verranno bloccati sia in fase di registrazione che in fase successiva.
Leggi anche:
Il processo di selezione: come funziona
Una volta chiusa la fase di registrazione, il prossimo passo sarà la selezione. Tutti gli utenti che avranno completato la registrazione correttamente trascorreranno un processo di selezione casuale, supervisionato da un notaio per garantire la trasparenza. Questo sistema è concepito per assicurare che non ci siano favoritismi o pratiche ingiuste durante l’assegnazione dei biglietti. Tuttavia, si noterà che il successo della registrazione non garantisce automaticamente l’acquisto del biglietto, ma permette di prendere parte alla selezione.
Gli utenti selezionati riceveranno una notifica via e-mail da TicketOne, dove verranno fornite indicazioni chiare su come procedere all’acquisto. Potranno acquistare un massimo di due biglietti per evento. Questa modalità è stata introdotta per far fronte alla grande richiesta di partecipazione e garantire, nel contempo, un accesso equo a tutti gli interessati.
Le tempistiche di acquisto e altre informazioni utili
Dopo la fase di registrazione e selezione, dal 13 gennaio fino al 27 gennaio, gli utenti che hanno ricevuto conferma di selezione saranno invitati a completare l’acquisto. Nell’e-mail di notifica saranno esplicate tutte le tempistiche e le modalità di pagamento. L’attesa e la preparazione sono da sempre parte del fascino di questo festival, ed è essenziale prestare attenzione a questi dettagli per non perdere l’opportunità di partecipare all’evento.
In aggiunta alla registrazione, è utile tenere a mente che i biglietti potrebbero esaurirsi rapidamente, viste le attese file di appassionati pronti a partecipare alla serata. Infine, per chi non riuscisse a ottenere un biglietto, il Festival di Sanremo sarà trasmesso in diretta su Rai 1, in simulcast su Radio2 e RaiPlay, permettendo a tutti di vivere l’atmosfera unica della manifestazione, anche da casa.