Nuove opportunità per il turismo al Lido di Latina: approvata la trasformazione di immobili in B&B

Nuove opportunità per il turismo al Lido di Latina: approvata la trasformazione di immobili in B&B

Il Comune di Latina avvia un progetto per trasformare immobili privati in strutture ricettive, incentivando il turismo nella Marina e promuovendo uno sviluppo urbanistico sostenibile.
Nuove Opportunitc3A0 Per Il Turis Nuove Opportunitc3A0 Per Il Turis
Nuove opportunità per il turismo al Lido di Latina: approvata la trasformazione di immobili in B&B - Gaeta.it

Il Comune di Latina ha deciso di avviare un importante progetto per incentivare il turismo nella zona del Lido, permettendo la conversione di immobili privati in strutture ricettive come Bed and Breakfast e case vacanza. Questa proposta nasce all’interno di un’iniziativa più ampia che mira a ripensare l’uso degli spazi nella Marina di Latina, attraverso un piano di strutture turistico-ricettive. Con un avviso pubblico ufficiale, il Comune offre ai proprietari la possibilità di manifestare il proprio interesse e partecipare attivamente a questa trasformazione.

Piano per strutture turistico-ricettive

Il piano in corso di sviluppo prevede una revisione dettagliata del Piano particolareggiato edilizio della Marina di Latina. La sindaca Matilde Celentano ha sottolineato l’importanza di tale procedimento per la programmazione di strumenti urbanistici mirati. La proposta intende dunque snellire le procedure necessarie alla rivitalizzazione della zona turistica, con l’obiettivo di fare di Latina una meta attraente per visitatori e turisti.

L’amministrazione comunale si pone in ascolto delle esigenze di chi detiene immobili e vorrebbe convertirli in attività ricettive. Attraverso questo avviso, saranno accolte manifestazioni di interesse da parte dei proprietari di appartamenti che desiderano intraprendere questa strada. Questo approccio intende facilitare un cambiamento di destinazione d’uso che si è fatto attendere a lungo, applicando la normativa sulla rigenerazione urbana in vigore dal 2017. In tal modo si punta a recuperare edifici già esistenti garantendo uno sviluppo urbanistico sostenibile, che distingua la Marina di Latina.

Requisiti per partecipare

Il Comune ha previsto che gli interessati possano rispondere all’avviso entro 30 giorni dalla sua pubblicazione. Tra i documenti necessari da presentare figurano il titolo di proprietà dell’immobile, una planimetria catastale dettagliata e tutti i titoli edilizi validi, come licenze di costruzione e permessi di sanatoria. La scheda esigenziale da compilare dovrà evidenziare i progetti futuri dei richiedenti e la rispondenza con le normative vigenti.

L’assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, ha ribadito l’importanza di questo avviso come primo passo verso la creazione di un piano esigenziale turistico-ricettivo per la Marina. Questo approccio strategico non solo permette una pianificazione ordinata delle strutture, ma risponde anche a suggerimenti ricevuti dalla commissione Urbanistica, contribuendo a risolvere le attuali criticità dell’area.

Prossimi passi nella pianificazione

Dopo l’avvio del procedimento e la raccolta delle manifestazioni di interesse, il Comune predisporrà giornate specifiche per il ricevimento delle istanze. Questo sarà un momento cruciale per gli imprenditori e i privati che intendono effettuare cambi di destinazione d’uso per le loro proprietà nella Marina. Grazie a questo processo, sarà possibile consolidare un quadro chiaro per la futura gestione turistica del Lido di Latina, in vista dell’arrivo della stagione estiva.

Il coinvolgimento diretto dei cittadini e dei proprietari di immobili è fondamentale per rinvigorire l’offerta turistica della zona, permettendo al contempo di affrontare in modo efficace e organizzato le necessità di crescita e sviluppo locale.

Change privacy settings
×