La lotta contro l’evasione fiscale sul territorio di Fiumicino si intensifica grazie all’assunzione di 12 nuovi agenti accertatori. Questi professionisti, affiancati da strumenti moderni e preparati attraverso un’adeguata formazione, avranno la responsabilità di monitorare le violazioni fiscali e contribuire al miglioramento delle entrate comunali. L’iniziativa, voluta dall’amministrazione, si propone di garantire maggiore equità fiscale e di ridurre il carico tributario sui cittadini onesti.
La preparazione e le qualifiche degli agenti accertatori
I nuovi agenti accertatori di Fiumicino sono stati selezionati da un pool di personale della Fiumicino Tributi, dopo aver frequentato un corso specifico che li ha preparati ad affrontare le necessità del servizio. Il percorso formativo ha incluso moduli riguardanti le normative fiscali in vigore, tecniche di accertamento e gestione delle violazioni, garantendo così che ogni agente sia in grado di operare in maniera competente e responsabile. Una volta completato il corso, i candidati hanno dovuto superare un esame di idoneità, ulteriore garanzia della loro preparazione.
La selezione è stata formalizzata attraverso una determina firmata dal dirigente dell’Area Bilancio del Comune di Fiumicino. Questo passaggio è fondamentale non solo per il riconoscimento ufficiale del ruolo degli agenti, ma anche per delineare le loro competenze e responsabilità, contribuendo a un’efficace strategia di contrasto all’evasione fiscale.
Leggi anche:
Strumenti tecnologici a supporto del lavoro di accertamento
Per massimizzare l’efficacia delle loro azioni, gli agenti accertatori sono stati dotati di una serie di strumenti tecnologici avanzati. L’uso di telelaser, tablet e pettorine identificative permette agli agenti di operare con maggiore rapidità e visibilità nel territorio. Questa attrezzatura è fondamentale non solo per rilevare eventuali irregolarità nelle dichiarazioni fiscali ma anche per migliorare il rapporto tra amministrazione e cittadini, che potranno vedere un maggiore controllo sulle violazioni.
Grazie a questi strumenti, gli agenti potranno gestire in tempo reale le segnalazioni di comportamento non conforme, accelerando il processo di accertamento fiscale. La rapidità di intervento si traduce, quindi, in un rendimento più efficiente della riscossione delle entrate tributarie.
Obiettivi dell’amministrazione comunale
L’amministrazione di Fiumicino ha come obiettivo essenziale quello di promuovere una cultura di legalità fiscale, dove ogni cittadino e impresa contribuisca equamente al finanziamento dei servizi pubblici. L’idea di “pagare tutti per pagare meno” si basa sulla necessità di ridurre l’impatto fiscale sui cittadini onesti, attraverso una combattente contundente l’evasione. Per raggiungere questi scopi, il piano di assunzione degli agenti accertatori rappresenta un passo concreto in avanti.
Attraverso questi sforzi, il Comune di Fiumicino mira a costruire un tessuto sociale in cui il rispetto delle regole si traduca in vantaggi per la comunità. La presenza di agenti accertatori, oltre a garantire maggiori entrate fiscali, contribuirà a instaurare una fiducia reciproca tra l’amministrazione e i cittadini, fondamentale per il buon funzionamento delle politiche locali.
La nuova iniziativa si colloca quindi all’interno di un percorso virtuoso già avviato dall’amministrazione, volto a supportare lo sviluppo e la crescita della comunità, perseguendo un sistema fiscale più equo e sostenibile per tutti.