Nuova regolamentazione comunale per la videosorveglianza ambientale: approvato il piano di raccolta dati

Nuova regolamentazione comunale per la videosorveglianza ambientale: approvato il piano di raccolta dati

Il Consiglio Comunale di Santa Marinella approva un regolamento per la videosorveglianza ambientale, introducendo fototrappole per combattere l’abbandono di rifiuti e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
Nuova Regolamentazione Comunal Nuova Regolamentazione Comunal
Nuova regolamentazione comunale per la videosorveglianza ambientale: approvato il piano di raccolta dati - Gaeta.it

Il Consiglio Comunale ha recentemente ratificato un nuovo regolamento per la videosorveglianza ambientale, con l’obiettivo di disciplinare l’installazione di fototrappole e la gestione dei dati personali derivanti dalle registrazioni. Il provvedimento è stato proposto dal consigliere Alessio Magliani ed è stato accolto all’unanimità. Questo nuovo piano non solo si prefigge di combattere l’abbandono di rifiuti, ma mira anche a garantire una maggiore sicurezza per i cittadini.

Obiettivi del regolamento

Il regolamento approvato per la videosorveglianza ambientale si propone di delineare chiaramente le linee guida per l’uso delle fototrappole nel territorio comunale. Secondo le parole di Magliani, l’installazione di questi strumenti diventa fondamentale per affrontare il problema dell’abbandono illecito di rifiuti, che rappresenta un grave problema per la comunità. Le fototrappole verranno collocate nelle aree più critiche, luoghi frequentemente soggetti a deposizioni abusive, e saranno monitorate per garantire che i residenti rispettino i protocolli di conferimento dei rifiuti.

Il consigliere ha sottolineato l’urgenza di questo intervento, evidenziando che le videocamere non saranno impiegate solamente per la sorveglianza, ma anche per il trattamento dei dati personali. Le immagini catturate verranno archiviate su un server dedicato per le autorità competenti, senza possibilità di utilizzo per sanzioni non previste dal regolamento. Queste misure sono state fortemente volute e supportate dal comune, in risposta a una crescente necessità di protezione dell’ambiente.

Funzioni e utilizzo delle fototrappole

Il sindaco Pietro Tidei ha aggiunto che le fototrappole non solo serviranno a monitorare i rifiuti, ma saranno anche strumentali per garantire la sicurezza pubblica. Grazie all’uso di queste tecnologie, la Polizia Locale avrà la possibilità di ricostruire le dinamiche di atti vandalici e comportamenti teppistici che danneggiano il patrimonio urbano. Questo approccio ha il potenziale di trasformare l’ambiente in uno spazio più sicuro e protetto per i cittadini residenti.

Inoltre, oltre al monitoraggio dell’abbandono dei rifiuti, il regolamento prevede misure per prevenire altri comportamenti scorretti, come l’abbandono di deiezioni canine e altri rifiuti per strada. Con un uso mirato delle immagini registrate, l’amministrazione locale spera di sensibilizzare i cittadini a un maggior rispetto delle normative comunali e a un comportamento più responsabile nei confronti dell’ambiente.

Trattamento delle immagini e privacy

Il regolamento è chiaro anche sul trattamento delle immagini. Le registrazioni non richiederanno il consenso delle persone riprese, e saranno costantemente disponibili per le Forze dell’Ordine e le autorità di polizia. Questa scelta nasce dalla necessità di garantire un intervento efficace contro reati e infrazioni, senza compromettere le operazioni di vigilanza pubblica.

Il Comune di Santa Marinella sarà il titolare del trattamento dei dati personali, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nella tutela della privacy dei cittadini. Le strutture per il monitoraggio e la registrazione saranno configurate per garantire il maggiore rispetto della normatività vigente, assicurando che i dati siano utilizzati esclusivamente per scopi di sicurezza e prevenzione di illeciti.

Questa nuova iniziativa segna un passo importante verso la creazione di un ambiente più sicuro e civile, dove il rispetto delle regole diventa un fattore chiave per migliorare la qualità della vita dei cittadini e la tutela del patrimonio comune.

Change privacy settings
×