Un’importante iniziativa ha preso forma a Civitavecchia, dove l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha unito le forze con l’Istituto d’istruzione superiore “Stendhal”. L’accordo, siglato dalla Direttrice Territoriale Rosanna Lanuzza e dalla Dirigente Scolastica Maria Federici, ha come obiettivo principale fornire agli studenti le competenze pratiche e teoriche necessarie per affrontare il loro futuro professionale. Quest’anno, l’attenzione è rivolta in particolare agli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Guido Baccelli”, che avranno l’opportunità di partecipare a un programma formativo arricchente.
Percorsi di competenze trasversali e orientamento
L’accordo prevede un’attivazione di percorsi formativi dedicati a ben 24 studenti del settore economico, chiamati a trascorrere del tempo a contatto diretto con il lavoro che svolgono i funzionari doganali. Questi percorsi non solo integreranno il loro piano di studi, ma offriranno un’esperienza concreta e pratica attraverso un mix di lezioni in aula e attività operative, che aiuteranno a gettare le basi per una futura carriera professionale.
Il progetto si articola in un programma ben strutturato, dove gli studenti approfondiranno tematiche legate ai controlli doganali e al sistema delle accise. Le sessioni pratiche avranno luogo all’interno degli spazi doganali, dove gli studenti potranno osservare da vicino il lavoro quotidiano degli operatori e partecipare attivamente a simulazioni e attività di controllo delle merci e dei passeggeri. Si tratta di un’opportunità che si rivela vitale per arricchire il bagaglio di competenze degli studenti, preparandoli al meglio per il futuro.
Leggi anche:
Formazione pratica e teorica guidata da esperti
A garantire la qualità dell’insegnamento durante questo percorso sarà l’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, sotto la direzione della Dottoressa Silvia Amato. Non solo lezioni frontali, ma anche esperienze pratiche che coinvolgeranno direttamente gli studenti, rendendo l’apprendimento più stimolante e pertinente. A supportare gli studenti ci sarà la Dottoressa Barbara La Rosa, che agirà come tutor per l’Ufficio, affiancata dal professor Mauro Adamo, tutor scolastico.
Durante le lezioni, gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche riguardanti l’operato dell’Agenzia delle Dogane, con un focus particolare sui procedimenti di controllo delle merci e sulla gestione delle accise. Questo approccio pratico all’apprendimento contribuirà a preparare gli studenti per le sfide reali che potrebbero affrontare nel mondo del lavoro, fornendo loro strumenti e conoscenze fondamentali.
Riconferma della collaborazione: un passo avanti per l’istruzione
La firma di questa convenzione rappresenta un traguardo significativo, essendo stata già rinnovata per il terzo anno consecutivo. La continua collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e l’Istituto “Stendhal” sottolinea l’impegno reciproco nel promuovere l’educazione e l’orientamento professionale. L’integrità di questo accordo risiede nella volontà di arricchire l’istruzione degli studenti, mirando a facilitarne l’ingresso nel mercato del lavoro.
Questo progetto non è solo un’opportunità di apprendimento; è anche un ponte che collega il mondo scolastico con quello professionale, favorendo uno scambio reciproco di conoscenze e esperienze. Gli studenti che partecipano a questi PCTO sono quindi avvantaggiati non solo in termini di conoscenze, ma anche in termini di opportunità di rete, che possono risultare fondamentali per costruire una carriera nel settore economico e nelle professioni legate al mondo delle dogane.