Nove premi nobel alla conferenza internazionale sulla fisica quantistica a Trieste a maggio 2025

Nove premi nobel alla conferenza internazionale sulla fisica quantistica a Trieste a maggio 2025

A Trieste dal 28 al 30 maggio 2025 la conferenza internazionale di fisica quantistica riunisce nove premi Nobel per discutere scoperte, tecnologie emergenti e sfide future nel centenario della meccanica quantistica.
Nove Premi Nobel Alla Conferen Nove Premi Nobel Alla Conferen
Dal 28 al 30 maggio 2025 a Trieste si terrà la conferenza internazionale "Fisica Quantistica: Dai Fondamenti alle Tecnologie Emergenti", con la partecipazione di nove premi Nobel, per celebrare il centenario della meccanica quantistica e discutere le sue applicazioni future. - Gaeta.it

Un evento scientifico di rilievo mondiale si terrà a Trieste dal 28 al 30 maggio 2025 con la conferenza “Fisica Quantistica: Dai Fondamenti alle Tecnologie Emergenti“. L’incontro riunirà nove premi nobel protagonisti nel campo della fisica quantistica. La manifestazione organizzata dall’Istituto di fisica teorica Abdus Salam prenderà il via in una settimana ricca di appuntamenti dedicati al centenario della meccanica quantistica e all’Anno internazionale della scienza e della tecnologia quantistiche .

La conferenza internazionale di fisica quantistica e i protagonisti

La conferenza di Trieste si svolgerà dal 28 al 30 maggio nel rispetto della privacy degli addetti ai lavori, essendo chiusa al pubblico. Il programma vedrà la partecipazione di scienziati di fama mondiale che hanno segnato la storia recente della fisica quantistica. Tra i partecipanti figurano nove premi nobel, tra cui Giorgio Parisi, Alain Aspect e Anne L’Huillier, protagonisti di ricerche che hanno spinto avanti la conoscenza nel settore. Il gruppo include anche Eric Cornell, David Gross, Duncan Haldane, Serge Haroche, Wolfgang Ketterle e William Phillips. Ognuno di loro ha contribuito a scoperte di rilievo nei principi, nelle applicazioni e nelle tecnologie emergenti legate alla meccanica quantistica.

La conferenza rappresenta un momento cruciale per aggiornare le conoscenze sulle scoperte più recenti, confrontarsi sulle sfide future e favorire collaborazioni tra istituzioni di ricerca internazionali. Anche se l’evento è riservato agli esperti, esso si inserisce in una serie di appuntamenti pubblici aperti alla cittadinanza organizzati nella stessa settimana.

Eventi collaterali e calendario delle iniziative nella settimana triestina

Il calendario degli eventi scientifici si estende dal 28 al 31 maggio 2025 includendo iniziative organizzate non solo dall’Istituto Abdus Salam, ma anche dalla Scuola internazionale di studi superiori avanzati di Trieste. Queste attività coinvolgeranno partner internazionali rilevanti come l’Istituto Sudamericano di Ricerca Fondamentale di San Paolo, in Brasile, e la Fondazione Internazionale Trieste .

Tali incontri pubblici sono pensati per comunicare i risultati e le tematiche legate alla fisica quantistica anche a un pubblico più ampio, tra cittadini, studiosi di altre discipline, studenti e appassionati. L’attenzione sarà rivolta all’impatto sociale e tecnologico delle scoperte nella fisica quantistica e alla loro influenza sul presente e sul futuro. Nel corso di questa settimana, si discuterà anche di questioni più ampie come il rapporto tra sostenibilità, gestione delle risorse, e tecnologie derivanti dagli studi sulla materia a livello quantico.

Temi e argomenti trattati: dal miliardesimo di miliardesimo di secondo ai supercomputer

Gli interventi in conferenza toccheranno una pluralità di tematiche, dall’esplorazione dei fenomeni fondamentali fino alle applicazioni tecnologiche più concrete. Anne L’Huillier porterà il suo contributo su esperimenti che osservano la materia con precisione temporale estrema: tempi dell’ordine del miliardesimo di miliardesimo di secondo. Questi studi permettono di descrivere con dettagli finissimi le dinamiche atomiche e subatomiche. Alain Aspect si concentrerà invece sull’entanglement quantistico, un fenomeno alla base delle potenzialità più sorprendenti della fisica quantistica, dalla crittografia alle future comunicazioni.

I partecipanti svilupperanno argomenti legati anche alla scienza dei materiali innovativi direttamente connessi a nuovi paradigmi quantistici. Altre questioni riguarderanno la cybersecurity, ambito dove la fisica quantistica introduce modelli radicalmente diversi per la protezione dei dati e la privacy. Inoltre, non mancheranno discussioni sulle energie rinnovabili che potrebbero beneficiare degli ultimi progressi scientifici quantistici e sul potenziamento dei supercomputer, fondamentali per affrontare problemi complessi e simulazioni avanzate.

Il centenario della meccanica quantistica e l’anno internazionale della scienza quantistica

Il 2025 segna il centenario della meccanica quantistica, disciplina fondamentale che ha rivoluzionato la comprensione della natura dei fenomeni fisici a livello microscopico. Questo anniversario viene celebrato in tutto il mondo con attività scientifiche, divulgative e culturali. Parallelamente, l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistiche vuole promuovere la divulgazione e il sostegno alle ricerche che si sviluppano in questo ambito.

La settimana triestina rappresenta un tassello fondamentale in queste celebrazioni, concentrando l’attenzione sullo stato dell’arte della fisica quantistica e sugli scenari futuri. Le tecnologie nate dagli studi quantistici hanno già interessato molti aspetti della vita quotidiana e la ricerca continua a investigare soluzioni che modificano settori come l’informatica, le telecomunicazioni, le energie e l’ambiente.

L’incontro internazionale a Trieste, con la presenza dei nove premi nobel, testimonia la vitalità di una disciplina che, anche a cento anni dalla sua nascita, riesce a suscitare domande nuove e a spingere i confini del sapere sempre più in là.

Change privacy settings
×