Notte bianca di Salerno 2025 pronta a illuminare la città con musica, arte e premi speciali

Notte bianca di Salerno 2025 pronta a illuminare la città con musica, arte e premi speciali

Salerno si prepara alla tredicesima Notte Bianca con musica, spettacoli e premiazioni di artisti come Pierluigi Gigante e Roberta Ammendola, coinvolgendo quartieri come Torrione, Pastena e Mercatello.
Notte Bianca Di Salerno 2025 P Notte Bianca Di Salerno 2025 P
La Notte Bianca di Salerno 2025, in programma il 5 luglio, animerà la città con musica, spettacoli e premi a personalità locali, valorizzando cultura, arte e socialità nei quartieri di Torrione, Pastena e Mercatello. - Gaeta.it

Salerno si prepara a vivere una nuova notte di festa con la tredicesima edizione della Notte Bianca, prevista per sabato 5 luglio 2025. L’evento animerà diversi quartieri della città con musica dal vivo, spettacoli e incontri culturali, ma la manifestazione partirà già il giorno prima con la cerimonia di premiazione di personalità che hanno segnato la scena culturale e civile locale. Questa lunga notte sarà un’occasione per incontrarsi, divertirsi e riscoprire insieme luoghi e talenti.

Premiazioni e riconoscimenti alla vigilia dell’evento

Il 4 luglio 2025, all’hotel Ancora di Magazzeno, nel comune di Pontecagnano Faiano, si terrà una serata dedicata alla consegna dei premi collegati alla Notte Bianca di Salerno. Nel corso dell’incontro saranno resi omaggi a chi, con il proprio lavoro, ha dato un contributo significativo nell’arte, nella cultura e nel sociale. Tra i premiati ci sarà Pierluigi Gigante, attore emergente che riceverà il Premio Notte Bianca Salerno 2025, intitolato alla memoria di Luciano Schiavone, importante riferimento culturale locale.

Riconoscimenti speciali e ospiti

Un riconoscimento speciale andrà anche a Roberta Ammendola, giornalista affermata e volto noto della Rai, che si aggiudicherà il Premio Special Awards. Altro momento centrale della serata sarà la consegna del Premio Andrea Carrano a Don Luigi Merola, sacerdote e scrittore conosciuto per il suo impegno sociale, e al compositore Mimmo Di Francia, autore di brani musicali molto amati. Durante l’evento interverrà anche Iacentino Di Cresce, che presenterà il suo libro “Volevo essere Peppino Di Capri”, aggiungendo un momento letterario all’appuntamento.

Questa cerimonia rappresenta un segnale di valorizzazione delle personalità che riflettono i valori della città e una testimonianza dell’attenzione della Notte Bianca non solo al divertimento ma anche alla cultura e all’impegno civile.

Programma musicale e spettacoli nelle tre zone principali di salerno

Il 5 luglio la città si animerà con un calendario fitto di appuntamenti distribuiti nelle aree di Torrione, Pastena e Mercatello. In piazza Gloriosi a Torrione, la serata culminerà con il concerto di Andrea Sannino. Il cantante salirà sul palco a mezzanotte e proporrà il suo repertorio caratterizzato da una voce potente e riconoscibile. Prima del suo show, pubblico e appassionati si divertiranno con la presenza del ventriloquo Antonio Diana e il collettivo comico Villa Perbene, che offriranno performance capaci di intrattenere e coinvolgere.

Eventi a pastena e mercatello

Nella zona di Pastena, la festa partirà già nel tardo pomeriggio con Elisabetta Viviani, famosa soprattutto per aver cantato la sigla di “Heidi”. La sua esibizione avrà luogo nella suggestiva Villa Carrara, aggiungendo un tocco di storia e magia al luogo scelto. A seguire, in via Settembre 1860, si terrà la Notte Bianca delle Arti Marziali, un’esibizione particolare che unirà sport e spettacolo. Poi, in piazza della Resistenza, sarà la volta di Riccardo Fogli alle 22:00 con i suoi brani celebri. La serata a Pastena prevede momenti comici con i Villa Perbene e dopo l’una il rapper Tony Tammaro proporrà una performance irriverente.

Mercatello ospiterà uno spettacolo dedicato alla musica leggera italiana con il tour “Romantica Live”. Sul palco si susseguiranno voci note come Daniele dei Romans, Franco IV e Franco I, Giada e Gianfranco Caliendo, Giuliano dei Notturni, Michele Pecora e Santino Rocchetti. La serata in quest’area punterà a evocare atmosfere nostalgiche mantenendo un legame con il presente. A mezzanotte la chiusura sarà affidata alla storica band Formula 3. La conduzione sarà affidata a Benny Ronca e di nuovo a Elisabetta Viviani, già protagonista del pomeriggio a Pastena.

Partecipazione e organizzazione dell’evento a salerno

La Notte Bianca 2025 è frutto dell’organizzazione della FeNailp – Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti. L’appoggio delle istituzioni locali garantisce la buona riuscita della manifestazione: tra i patrocinatori figurano la Regione Campania, la Provincia di Salerno e il Comune di Salerno. Anche la Camera di Commercio salernitana ha contribuito, così come Scabec, Fondazione della Comunità Salernitana e Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

Questa rete di supporto testimonia l’importanza che la Notte Bianca rappresenta per la città, abbracciando ambiti diversi e radunando un vasto pubblico. L’aspetto istituzionale si unisce all’intraprendenza di chi organizza, dando vita a un evento che mira a mettere insieme musica, cultura e socialità. La città di Salerno si trasformerà in un grande spazio condiviso, aperto a residenti e visitatori, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e identitario locale attraverso una lunga notte di spettacoli e incontri.

La Notte Bianca porta in città numerose persone e permette a Salerno di mostrarsi sotto una luce diversa, coinvolgendo spazi urbani e quartieri in una festa pensata per un pubblico vario. L’evento contribuisce così a mantenere viva la tradizione delle manifestazioni estive ricche di energia e partecipazione.

Change privacy settings
×