noos del 21 luglio 2025 su rai 1 esplora clima, tecnologia, psicologia e archeologia

noos del 21 luglio 2025 su rai 1 esplora clima, tecnologia, psicologia e archeologia

Alberto Angela guida la nuova puntata di Noos su Rai 1, con approfondimenti su cambiamenti climatici, ruolo femminile nelle forze armate, emozioni nella scuola, restauro del mosaico di Isso e misteri del lago Roopkund.
Noos Del 21 Luglio 2025 Su Rai Noos Del 21 Luglio 2025 Su Rai
La nuova puntata di "Noos - L’avventura della conoscenza" su Rai 1, condotta da Alberto Angela, approfondisce cambiamenti climatici, innovazioni militari, educazione emotiva, restauri storici, diplomazia vaticana e misteri antichi, con esperti e storie avvincenti. - Gaeta.it

Il programma “Noos – L’avventura della conoscenza” torna con una nuova puntata lunedì 21 luglio 2025 alle 21.30 su Rai 1. Alberto Angela guida lo spettatore attraverso temi di ampio respiro che spaziano dall’ambiente alla scienza, fino a storia e attualità, con la partecipazione di esperti e contributi esclusivi. La puntata offre uno sguardo aggiornato su questioni di interesse globale e locale.

I cambiamenti climatici in italia e le ripercussioni globali

L’appuntamento si apre con il climatologo Giulio Boccaletti che analizza le trasformazioni dell’atmosfera e le conseguenze in Italia e nel mondo. Le ondate di calore intense, l’aumento degli eventi meteorologici estremi e le alterazioni negli ecosistemi rappresentano elementi già visibili che impatteranno sul tessuto sociale e ambientale. Boccaletti dettaglia come questi fenomeni elimineranno equilibri consolidati, modificando il modo in cui viviamo e produciamo.

Intervento di roberto cingolani sulle decisioni per il clima

Alberto Angela prosegue con l’intervento del fisico Roberto Cingolani, che illustra quali decisioni devono essere prese a livello internazionale e nazionale per frenare l’avanzata del riscaldamento globale. Non si tratta solo di visioni a lungo termine ma di misure immediate, che riguardano il cambiamento di approcci energetici e politici, uno sforzo che coinvolge governi, imprese e cittadini. L’idea centrale è la salvaguardia delle risorse per le generazioni che verranno.

La storia di una pilota italiana di f35 e l’evoluzione dei ruoli femminili nelle forze armate

Un’interessante testimonianza arriva da una pilota italiana di F35, membro dell’élite dei Top Gun nazionali. Racconta il suo percorso dalla formazione fino all’addestramento sui velivoli più sofisticati, rivelando il livello di preparazione e le tecnologie avanzate degli F35. La sua esperienza evidenzia quanto le donne abbiano conquistato spazi un tempo inaccessibili nelle forze armate, ponendo il coraggio, il rigore e la determinazione come fattori chiave di questa evoluzione.

Contesto militare e innovazioni tecnologiche

La puntata analizza anche il contesto militare contemporaneo attraverso le capacità operative di questi aerei, strumenti che non solo rappresentano un progresso tecnologico ma anche un cambiamento sociale nel modo di intendere i ruoli professionali in campo militare.

Emozioni e apprendimento: il ruolo nascosto nella scuola di oggi

La professoressa Daniela Lucangeli affronta il rapporto tra emozioni e apprendimento, un tema poco esplorato ma decisivo nel contesto educativo. La scuola, spiega, non dovrebbe limitarsi alla semplice trasmissione di nozioni, ma integrare la comprensione dei meccanismi emozionali che influenzano il modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze.

Questo approccio può cambiare radicalmente l’esperienza scolastica, rendendo l’educazione più efficace e rispondente ai bisogni reali dei ragazzi. Lucangeli sottolinea l’importanza di riconoscere e gestire le emozioni per creare ambienti di apprendimento più inclusivi e produttivi. Si tratta di un passo avanti nella pedagogia, che cerca di valorizzare le componenti emotive al pari di quelle cognitive.

Il restauro del mosaico della battaglia di isso a pompei

Uno dei momenti più suggestivi della puntata è dedicato al restauro del mosaico della battaglia di Isso, conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il professor Antonio De Simone descrive i lavori di conservazione su quest’opera che ritrae lo scontro tra Alessandro Magno e Dario III, ricca di dettagli e vividezza narrativa.

Il mosaico, una delle testimonianze più importanti dell’arte antica, ha richiesto un intervento delicato per riportarne alla luce colori e particolari nascosti dal tempo. Il restauro permette di apprezzare appieno il valore storico e artistico di questo reperto, che racconta eventi strategici della storia antica attraverso un linguaggio figurativo complesso e raffinato.

Il primo papa statunitense e le nuove prospettive della diplomazia vaticana

Dalla cronaca politica al Vaticano, Dario Fabbri commenta l’elezione del primo papa statunitense, Leone XIV/Prevost. L’evento segna un cambio significativo negli equilibri religiosi e diplomatici legati alla Santa Sede. Fabbri descrive quali potrebbero essere le nuove strategie diplomatiche sotto questa guida e come si aprano riflessioni sul ruolo internazionale della chiesa cattolica.

L’analisi si allarga alle implicazioni di questa nomina, che potrebbe ridefinire le relazioni tra la Santa Sede e altre potenze religiose e politiche, influenzando dinamiche già consolidate in diverse aree del mondo.

La macchina di anticitera e il confronto con la tecnologia moderna

La puntata rivolge inoltre attenzione a uno degli oggetti più enigmatici dell’antichità: la macchina di Anticitera. Luca Perri accompagna il pubblico nella scoperta di questo strumento meccanico, annoverato tra i primi calcolatori di precisione, che anticipa di duemila anni il concetto di informatica.

L’attrezzo è un esempio della capacità tecnica sviluppata in Grecia antica, con ruote dentate che calcolavano moti astronomici complessi. Il confronto con la tecnologia attuale mette in luce quanto l’idea di macchina-calcolatore non sia una novità moderna ma abbia radici antiche e sorprendenti.

Alimentazione, contraccezione e racconti dal misterioso lago roopkund

La nutrizionista Elisabetta Bernardi approfondisce il legame tra dieta e microbiota intestinale, evidenziando come la composizione del microbiota influisca direttamente sulla salute e sul benessere generale. Vengono presentati dati e studi recenti che spiegano perché la scelta degli alimenti può favorire o compromettere questo equilibrio interno.

Emmanuele Jannini parla di contraccezione declinata come scelta personale e sociale, insegnando come le tecnologie moderne abbiano ampliato le opzioni a disposizione, influendo sulla consapevolezza e responsabilità individuale nella pianificazione familiare.

Misteri e leggende del lago roopkund

Carlo Lucarelli conclude con una narrazione avvincente sul lago Roopkund, tra le montagne dell’Himalaya. Conosciuto come “lago degli scheletri”, il sito conserva resti che intrecciano fatti di cronaca e leggende, creando un mistero che affascina studiosi e appassionati. Lucarelli racconta le scoperte e le ipotesi più accreditate su questo luogo inquietante.

Dove seguire la puntata di noos del 21 luglio 2025

Il quinto episodio stagionale di “Noos – L’avventura della conoscenza” va in onda lunedì 21 luglio 2025 alle 21.30 su Rai 1. È possibile seguirlo in diretta streaming o recuperarlo in qualsiasi momento sulla piattaforma RaiPlay, che offre accesso gratuito sia in live che on demand.

L’appuntamento si conferma un’occasione per approfondire temi di attualità scientifica e culturale, mantenendo il ritmo e la qualità che da anni caratterizzano il programma di Alberto Angela.

Change privacy settings
×