Un’improvvisa ondata di freddo ha investito la provincia di Benevento, portando nevicate che hanno imbiancato anche le aree a bassa quota. Le temperature inferiori alla media e le ventose raffiche di vento hanno preso piede nella serata di ieri, colpendo in particolare le zone del Taburno, dell’Alto Sannio e del Fortore. Questo cambiamento climatico ha costretto diverse amministrazioni comunali a prendere provvedimenti, con la chiusura delle scuole in alcuni comuni per garantire la sicurezza degli studenti.
Le precipitazioni nevose nel Taburno
Nel Taburno, l’area ha visto le prime nevicate già dalla serata di ieri. I paesaggi, solitamente verdi e sereni, si sono trasformati in un panorama di bianco, con accumuli di neve visibili anche nelle strade. Gli abitanti hanno condiviso foto e video sui social, mostrando la bellezza ma anche le difficoltà legate alle precipitazioni.
I comuni di questa zona, noti per le loro tradizioni agricole, si sono trovati a dover affrontare una situazione inusuale. La neve ha reso difficoltosi gli spostamenti, causando non pochi disagi. Gli automezzi comunali sono stati mobilitati per garantire la pulizia delle strade e la sicurezza dei cittadini, ma gli interventi hanno richiesto tempo e attenzione.
Leggi anche:
Situazione nel Fortore e Alto Sannio
Anche nell’area del Fortore si è registrata un’intensa nevicata. In particolare, le frazioni più elevate hanno visto un aumento significativo dello spessore della neve, costringendo i sindaci a prendere decisioni rapide. Sono stati adottati piani per la gestione della neve, in modo da evitare problemi di viabilità e garantire i servizi essenziali.
Nel Alto Sannio, scene simili si sono ripetute, con il confermato abbassamento delle temperature e il vento che ha influito negativamente sulla situazione. In alcuni comuni, la decisione di chiudere le scuole è stata presa al fine di prevenire problematiche legate ai trasporti, affinché gli alunni potessero rimanere al sicuro nel conforto delle loro case.
Effetti della neve sulle attività quotidiane
La nevicata, oltre a trasformare il paesaggio, ha avuto un impatto considerevole sulle attività quotidiane. Mercati, negozi e uffici sono stati influenzati dalle condizioni meteo avverse. Gli imprenditori locali si sono adeguati, molti decidendo di chiudere per precauzione. Nei comuni colpiti, è emersa una forte solidarietà tra i cittadini, che hanno condiviso informazioni su strade e accessi.
Le previsioni meteo indicano che la situazione potrebbe continuare a evolversi nelle prossime ore, e si attendono aggiornamenti sulle condizioni climatiche. Intanto, l’invito da parte degli esperti resta quello di limitare gli spostamenti non necessari e prestare attenzione alle raccomandazioni delle autorità locali.