Da gennaio 2025, i premium live event della WWE sono disponibili su Netflix in numerosi paesi fuori dagli Stati Uniti. Questa mossa ha ampliato l’accesso agli appuntamenti speciali della società di wrestling di Stamford, suscitando interesse tra gli appassionati internazionali. I dati recenti sugli ascolti rivelano l’efficacia della strategia di streaming, svelando quali eventi hanno riscosso il maggior seguito globale.
L’impatto dei premium live event della wwe su netflix
La collaborazione tra WWE e Netflix ha portato alla trasmissione in diretta di vari PLE in mercati chiave. Prima del 2025, la fruizione si limitava principalmente alla piattaforma Peacock negli Stati Uniti e al WWE Network in alcune aree. Con l’approdo su Netflix, la compagnia ha raggiunto fasce di pubblico più ampie, valorizzando brand e contenuti in territori dove la popolarità del wrestling sta crescendo.
I risultati economici e di visibilità sono stati immediati. Netflix ha reso pubblici i dati di ascolto, evidenziando che la Royal Rumble 2025 ha ottenuto 3 milioni di spettatori globali, diventando l’evento più seguito in streaming. Questo dato supera persino le due serate di WrestleMania 41, che hanno ottenuto rispettivamente 2,8 e 2,4 milioni di visualizzazioni.
Leggi anche:
Questi numeri dimostrano come la piattaforma attirerà anche i fan più tradizionali del wrestling, pur affrontando la concorrenza di altre emittenti che detengono i diritti americani. La diffusione in diversi mercati ha permesso di aumentare la portata della WWE, collocandola tra i contenuti di punta in occasione di eventi speciali.
Analisi dei principali eventi e ascolti
I PLE trasmessi su Netflix hanno evidenziato una gerarchia basata sui picchi di audience. La Royal Rumble 2025, con 3 milioni di spettatori, si conferma evento di riferimento per la WWE, grazie al format che coinvolge decine di wrestler in un match a eliminazione.
Segue WrestleMania 41, evento clou della federazione, che attira più pubblico nelle due notti consecutive. La domenica ha raccolto 2,8 milioni di visualizzazioni, mentre la serata del sabato ha totalizzato 2,4 milioni. Questo dimostra l’engagement elevato nell’arco del weekend e l’interesse sostenuto verso i match più importanti del calendario WWE.
Eventi come Elimination Chamber 2025, Money in the Bank 2025, Backslash 2025 e Night of Champions 2025 si attestano tra 1 e 2 milioni di spettatori, confermando un buon livello di seguito, pur essendo meno rilevanti di quelli di punta. Questi dati indicano come la WWE riesca a mantenere una platea consistente anche in appuntamenti secondari, soprattutto grazie alla forza del brand e all’interazione sui social.
Va sottolineato che in alcuni paesi, come l’Italia, gli eventi restano disponibili sul WWE Network, mentre Netflix copre altri mercati. Questo dualismo nei canali di distribuzione conferma una strategia flessibile, orientata a coprire differenti abitudini di consumo.
Summerslam 2025: appuntamento atteso per il metlife stadium
Il prossimo evento in calendario sarà SummerSlam, che si terrà nel MetLife Stadium di East Rutherford, con due serate distinte: la prima tra sabato 2 e domenica 3 agosto, e la seconda tra domenica 3 e lunedì 4 agosto 2025. Questo evento è uno dei più importanti della WWE e attrarrà grande attenzione da parte di tifosi e media.
La copertura sarà garantita anche da siti specializzati che forniranno aggiornamenti in tempo reale su risultati e sviluppi. SummerSlam rappresenta una prova del rilievo crescente degli eventi live WWE su Netflix, che nel frattempo continua ad espandere la propria diffusione internazionale.
Nel corso del 2025 la WWE continua ad allargare la distribuzione digitale dei propri eventi, sfruttando le piattaforme streaming per raggiungere nuovi spettatori con modalità più accessibili rispetto al tradizionale pay per view. Questa strategia di distribuzione digitale si coniuga con l’organizzazione di show dal vivo in stadi importanti come il MetLife Stadium, sottolineando la combinazione di attività fisica e digitale nella proposta WWE contemporanea.