Il programma di informazione e approfondimento “Piazza Libertà”, condotto da Armando Manocchia, riprenderà la sua programmazione il 31 agosto 2024 su Rumble. Tra i temi centrali della trasmissione si affronteranno questioni come il neoliberismo, le tecniche di manipolazione di massa e i recenti sviluppi globali in ambito economico e sanitario.
Un ritorno atteso per Piazza Libertà
“Piazza Libertà” si prepara a tornare in onda dopo una pausa estiva. Il primo appuntamento del nuovo ciclo di programmazione avrà luogo sabato 31 agosto alle ore 20:30. Il programma si propone di affrontare tematiche di grande rilevanza per la contemporaneità, con focus su argomenti che spaziano dal neoliberismo alla manipolazione delle informazioni, fino a questioni di portata internazionale come il ruolo del FMI e della Banca Mondiale.
L’interesse verso questa trasmissione è giustificato dall’urgenza di comprendere dinamiche economiche e sociali che influenzano la vita quotidiana dei cittadini. La manipolazione di massa, in particolare, rappresenta un fenomeno crescente nell’era della comunicazione digitale e dei social media. Il dibattito si incentrerà sulla necessità di una riflessione critica rispetto agli strumenti utilizzati per influenzare l’opinione pubblica e le scelte politiche.
Ospiti di rilievo: un panel di esperti
Il programma vedrà la partecipazione di tre ospiti di spicco, ciascuno con un percorso distintivo e un’importante visione critica.
Ilaria Bifarini: la critica al neoliberismo
Ilaria Bifarini è un’economista e scrittrice di grande notorietà, conosciuta per la sua capacità di stimolare il dibattito e denunciare le conseguenze del neoliberismo. Il suo lavoro più recente, “Il Grande Reset”, affronta le implicazioni della psico-info-pandemia di Covid-19, denunciando le strategie dell’élite globale. Bifarini si distingue per la sua esperienza di “bocconiana redenta”, una riflessione critica su un’ideologia da cui proviene. Le sue analisi mirano a portare alla luce la complessità delle dinamiche che regolano le politiche economiche contemporanee.
Patrizia Scanu: tra psicologia e formazione
Patrizia Scanu, professoressa e psicologa, offrirà un punto di vista sull’impatto psicologico della manipolazione dell’informazione sulle masse. La sua esperienza come insegnante le consente di esplorare le conseguenze delle strategie comunicative sugli adolescenti e sui giovani adulti. La Scanu è una voce rispettata nel campo della psicologia e cerca di portare attenzione su come le informazioni vengano veicolate e percepite dalla società.
Gianfrancesco Vecchio: diritti individuali sotto attacco
Gianfrancesco Vecchio, avvocato e Professore Aggregato di Diritto Privato presso l’Università di Cassino, è impegnato nella difesa dei diritti individuali. La sua expertise giuridica offrirà un prezioso contributo al dibattito, specialmente riguardo alle sfide che il neoliberismo e le politiche sanitarie presentano per i diritti fondamentali. Pur essendo una matrice economica, il neoliberismo si riflette in questioni legali e diritti civili, tema che Vecchio affronta con passione e competenza.
Interruzione temporanea del programma e ripresa a settembre
Piazza Libertà annuncia una pausa dal programma a causa delle ferie dei tecnici, comportando la sospensione delle due puntate prevista per mercoledì 4 e sabato 7 settembre. Tuttavia, i sostenitori della trasmissione possono attendere il ritorno del programma mercoledì 11 settembre 2024, quando si riprenderanno le discussioni su tematiche sempre attuali. Questa programmazione si propone di continuare a esplorare il complesso panorama sociale, economico e politico dell’epoca contemporanea, con un focus particolare sulle conseguenze delle politiche neoliberiste e sugli strumenti di manipolazione delle masse.