Neoliberismo e manipolazione di massa: il programma di informazione "Piazza Libertà" riprende il 31 agosto 2024

Neoliberismo e manipolazione di massa: il programma di informazione “Piazza Libertà” riprende il 31 agosto 2024

Neoliberismo E Manipolazione D Neoliberismo E Manipolazione D
Neoliberismo e manipolazione di massa: il programma di informazione "Piazza Libertà" riprende il 31 agosto 2024 - Gaeta.it

Un’importante trasmissione di approfondimento politico torna a far discutere. “Piazza Libertà”, il programma condotto da Armando Manocchia, è in programma per il 31 agosto 2024, alle 20:30, su Rumble. Il tema centrale dell’episodio sarà l’analisi del neoliberismo e della manipolazione di massa, seguita da una rassegna di problematiche attuali quali il fenomeno del terrorismo sanitario, il ruolo del FMI e della Banca Mondiale, e i recenti sviluppi riguardanti il passaporto vaccinale.

Il format di Piazza Libertà

Un programma di approfondimento

“Piazza Libertà” si distingue per il suo approccio critico e informativo sui temi di attualità. La trasmissione mira a fornire strumenti per decifrare le dinamiche economiche e politiche globali in un’epoca dominata dalla disinformazione. La scelta di affrontare temi controversi come il neoliberismo e la manipolazione di massa riflette la volontà di promuovere un dibattito consapevole sui cambiamenti che stanno trasformando le nostre società.

Ospiti di rilievo

In questo episodio, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare interventi di esperti del settore. Tra questi, il contributo dell’economista Ilaria Bifarini, che ha guadagnato notorietà per le sue critiche nei confronti del neoliberalismo e per il suo libro “Il Grande Reset,” in cui analizza gli eventi legati alla pandemia da Covid-19.

Insieme a Bifarini, interverranno anche Patrizia Scanu, professoressa e psicologa, e Gianfrancesco Vecchio, avvocato e docente presso l’Università di Cassino. Questi esperti offriranno una panoramica approfondita sui temi in discussione, contribuendo a un dibattito informato e multidisciplinare.

I temi centrali dell’episodio

Neoliberismo e manipolazione di massa

Il neoliberismo sarà al centro della discussione, con particolare attenzione agli effetti che questa ideologia economica ha avuto sulle società contemporanee. La trasmissione esplorerà come le politiche neoliberiste abbiano contribuito a una crescente disuguaglianza sociale e a una manipolazione delle masse attraverso i media e la pubblicità.

Finestra di Overton e desovranizzazione

Un altro argomento di rilevanza sarà la cosiddetta “finestra di Overton,” un concetto che descrive come le idee vengano normalizzate nel dibattito pubblico. Questo fenomeno sarà collegato alla desovranizzazione degli Stati, analizzando come le istituzioni sovranazionali come il FMI e la Banca Mondiale influenzino le politiche nazionali e le decisioni economiche.

Terrorismo sanitario e passaporto vaccinale

La trasmissione affronterà anche il controverso tema del terrorismo sanitario sostenuto spesso dalle organizzazioni internazionali come l’OMS. Inoltre, si discuterà del passaporto vaccinale come strumento di controllo sociale e sanitario. Questi argomenti, di estrema attualità, saranno analizzati da una prospettiva critica, cercando di fornire una visione completa delle implicazioni etiche e sociali.

L’attesa per il ritorno del programma

“Piazza Libertà” osserverà una pausa nelle sue trasmissioni il 4 e il 7 settembre 2024 a causa delle ferie tecniche. Tuttavia, i telespettatori potranno riaccedere al programma mercoledì 11 settembre 2024, quando si riprenderanno le discussioni su tematiche di grande interesse.

In un contesto di crescente interesse verso le ingerenze del neoliberismo e l’importanza della consapevolezza collettiva, il programma di Armando Manocchia si propone di rimanere una fonte di informazione critica e stimolante per un pubblico che desidera approfondire temi complessi e rilevanti.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×