Quest’anno, Assisi si anima con un progetto dedicato al “Cantico delle Creature”, poema scritto da San Francesco nel 1225, in vista dell’ottavo centenario della sua redazione. Fino al 6 gennaio 2025, la città ospiterà oltre 200 iniziative che uniscono tradizione e innovazione. Un programma ricco di eventi, illuminazioni straordinarie e spettacoli, concepito per accogliere visitatori e turisti durante le festività natalizie.
Un viaggio attraverso sette percorsi
Il cuore del progetto è rappresentato da sette percorsi tematici che celebrano gli elementi chiave del “Cantico delle Creature”. Ogni tappa si snoda attraverso chiese e monumenti storici, valorizzando la figura di San Francesco e il suo messaggio universale di pace e speranza. Il viaggio inizia dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove i visitatori possono ammirare la prima strofa del Cantico, accompagnata da una rappresentazione di Madre Terra, simbolo di fertilità e generosità.
Proseguendo verso il Santuario del Sacro Tugurio di Rivotorto, si trova “Frate Focu”, il fuoco che simboleggia vita e vitalità. Su altri edifici emblematici come la Basilica di Santa Chiara, l’elemento centrale è Fratello Sole, fonte di calore e luce per gli esseri viventi. Sulla Cattedrale di San Rufino, “sor’acqua” rappresenta l’acqua pura e rigenerante, mentre, in Piazza del Comune, “sora Luna e le Stelle” offrono un’incantevole illuminazione notturna.
Leggi anche:
La bellezza di questo percorso culmina sulla facciata della Basilica di San Francesco, dove tutte le creature simbolizzate nel Cantico si riuniscono. È un’immagine emozionante che invita a riflettere sulla convivenza di tutti gli esseri, evidenziando la coesistenza del giorno e della notte sotto la luce di una stella brillante.
L’arte visiva si fonde con la tecnologia
Per rendere queste installazioni visive ancora più affascinanti, i creativi hanno tratto ispirazione dagli affreschi di Giotto conservati nella Basilica di San Francesco. La tecnica utilizzata è quella della proiezione luminosa, che combina arte e tecnologia per creare immagini ad alta risoluzione sulle facciate degli edifici. Utilizzando un’infrastruttura rimovibile, i progettisti sono riusciti a mantenere un’armonia con l’architettura esistente mentre evidenziano le caratteristiche stilistiche degli edifici storici.
Ogni installazione è realizzata con attrezzature sofisticate che proiettano immagini personalizzate creando una narrazione visiva che coinvolge i visitatori. Le grafiche, sviluppate in quadricromia e incise a laser su vetro, rendono giustizia alla bellezza del Cantico, attingendo alle tradizioni francescane e a capolavori come “Fratello Sole, Sorella Luna” di Franco Zeffirelli.
Luminarie e decorazioni natalizie
Assisi si illumina di una magia speciale grazie alle luminarie dedicate al tema del “Cantico delle Creature”. Le strade principali del centro storico sono adornate con oltre 600 metri di tubi luminosi che ricreano visivamente le strofe del poema. Un totale di oltre 330.000 punti luce abbelliscono la città, per creare un’atmosfera incantevole e festosa.
In aggiunta, due grandi alberi luminosi saranno allestiti in Piazza del Comune e a Santa Maria degli Angeli. Ogni angolo di Assisi verrà decorato con festoni e ghirlande, rendendo il Natale un’esperienza visibile e tangibile in ogni strada e piazza. L’effetto complessivo è un’illuminazione che trasmette calore e accoglienza, richiamando l’attenzione dei visitatori e stimolandoli a esplorare ogni angolo della città.
L’incanto dei presepi e della musica medievale
Nel cuore di Assisi, presepi artistici e mostre presepiali abbelliscono angoli caratteristici, offrendo una visione della tradizione natalizia locale. Speciali presepi possono essere ammirati davanti alla Basilica inferiore di San Francesco e nel chiostro della Basilica di Santa Maria degli Angeli. Inoltre, le frazioni di Armenzano, Petrignano e Tordandrea ospiteranno tradizionali presepi viventi, con trasporti navetta gratuiti dal centro, creando un legame profondo tra la comunità e i visitatori.
In un’innovativa aggiunta al programma natalizio, si svolgerà il festival “DeMusicAssisi Winter Edition“, dedicato alla musica medievale e al repertorio natalizio. Questo evento, che si terrà dal 27 al 29 dicembre, prevede concerti gratuiti e laboratori, non solo per far conoscere la musica antica, ma anche per creare un legame tra Assisi e città gemellate come Betlemme e Santiago de Compostela.
Mercatini e festeggiamenti natalizi
I mercatini di Natale di Assisi e Santa Maria degli Angeli offrono prodotti artigianali e specialità locali, creando un’atmosfera vibrante e festosa. Con musica di sottofondo e decorazioni dedicate al tema del “Cantico delle Creature”, i visitatori possono immergersi in un’esperienza sensoriale unica. Tra le numerose attrazioni per i più piccoli, ci sono giochi di ruolo, spettacoli itineranti e attività di animazione con personaggi amati dai bambini.
Il programma natalizio culminerà con eventi imperdibili come la celebrazione di Capodanno in Piazza e i concerti del Benedict Gospel Choir, che si esibirà il 2 gennaio. Non da meno, l’attesissimo arrivo della Befana il 6 gennaio 2025 promette di affascinare grandi e piccini, suggellando un periodo festivo destinato a rimanere nel cuore di tutti coloro che visiteranno Assisi nel corso di questa straordinaria celebrazione.