Il “Premio Novelle” si presenta come una nuova opportunità per autori e autrici italiani desiderosi di esprimere la loro visione del territorio attraverso la letteratura. Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara in collaborazione con il Festival di Libri e Altrecose , il concorso si inserisce nel progetto “Le novelle della Nuova Pescara”. Questo sforzo mira a raccontare le peculiarità , le tradizioni e le storie che caratterizzano il patrimonio culturale italiano. L’iniziativa, sostenuta dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura, si allinea con il processo di costruzione dell’identità culturale della Nuova Pescara, una città che prenderà vita nel 2027 grazie alla fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore.
Un concorso aperto a tutti gli scrittori italiani
Il premio è aperto a tutti gli autori e le autrici residenti in Italia che abbiano pubblicato racconti o raccolte di racconti in lingua italiana tra il 2022 e il 2024. La tematica centrale del concorso è il “territorio”, concepito come un viaggio narrativo attraverso le realtà locali. Questa scelta invita gli scrittori a esplorare la memoria collettiva, intrecciando storie locali con vissuti contemporanei. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sulle comunità , le tradizioni e le esperienze quotidiane, rendendo ogni racconto un contributo alla grande narrazione collettiva del nostro paese.
Il termine per inviare le opere è fissato per il 16 marzo 2025, e gli autori potranno farlo in formato digitale all’indirizzo contest@pescarafestival.it. Questa modalità semplifica la partecipazione, consentendo a un numero maggiore di scrittori di farsi conoscere e far sentire la propria voce. Il tema del territorio non è solo un punto di partenza narrativo, ma diventa anche un mezzo per promuovere il dialogo culturale e la conoscenza reciproca tra le diverse realtà italiane.
Leggi anche:
La giuria e i premi in palio
Una giuria di esperti, presieduta da Antonio Pascale, si occuperà di selezionare tre finalisti. I lavori scelti saranno presentati durante il FLA, in coincidenza con la Giornata Mondiale del Libro nel 2025. Questa cerimonia di premiazione rappresenta un’occasione unica per valorizzare non solo i migliori racconti, ma anche la tradizione letteraria del nostro territorio. I vincitori potranno contare su un premio doppio, con uno riconoscimento da parte della giuria e uno decretato dal popolo, cioè dai partecipanti della rete civica “Pescara Legge”, dalla Consulta comunale “Cultura e Turismo” e dagli studenti delle scuole superiori.
La scelta di coinvolgere il pubblico nel processo di selezione mira a rafforzare il legame tra la comunità e la produzione culturale locale. Ai vincitori saranno assegnati buoni acquisto libri del valore di 800 euro ciascuno. Questi riconoscimenti non solo supportano gli autori, ma incentivano anche la lettura e l’interesse per la letteratura, promuovendo un ambiente culturale vivace e attivo.
In questo contesto, il “Premio Novelle” si propone non solo come concorso, ma come un vero e proprio palcoscenico per le storie che parlano di un territorio in evoluzione, a pochi anni dalla nascita della Nuova Pescara. La partecipazione di autori e lettrici assume quindi un ruolo primario nel costruire un’identità culturale condivisa, riflettendo la pluralità delle esperienze umane che abitano gli spazi di questa nuova realtà urbana.