Napoli si propone come hub della nautica nel Mediterraneo: l'apertura del Salone 'Navigare'

Napoli si propone come hub della nautica nel Mediterraneo: l’apertura del Salone ‘Navigare’

Il Salone Internazionale ‘Navigare’ a Napoli, in corso fino al 17 novembre, punta a rafforzare la città come hub nautico mediterraneo, attirando turisti e investitori nel settore.
Napoli Si Propone Come Hub Del Napoli Si Propone Come Hub Del
Napoli si propone come hub della nautica nel Mediterraneo: l'apertura del Salone 'Navigare' - Gaeta.it

L’inaugurazione della 38ma edizione del Salone Internazionale ‘Navigare’ al Molo Luise di Napoli sottolinea l’ambizione della città di diventare un punto di riferimento nel settore nautico, sia per le vendite che per la produzione. Questo evento, previsto fino al 17 novembre, rappresenta un passo importante per attrarre turisti e acquirenti, e mira a rafforzare il ruolo di Napoli nel panorama mediterraneo della nautica.

Le aspirazioni di AFINA per unire le manifestazioni nautiche

Il presidente di AFINA , Gennaro Amato, ha dichiarato che si sta esplorando l’idea di unificare le date del Nauticsud e del Navigare. Pur mantenendo le due manifestazioni come entità distinte, tale strategia potrebbe ampliare l’offerta nautica della città, sia per le imbarcazioni a secco che per quelle in acqua. Questa proposta si sviluppa in collaborazione con la Mostra d’Oltremare, sede del Nauticsud di febbraio.

Amato ha sottolineato l’importanza di far sì che Napoli non sia solo una meta turistica, ma anche un luogo attrattivo per i compratori. L’accordo triennale con il gruppo Luise garantirà il regolare svolgimento del Navigare, evento che nel corso degli anni ha visto un incremento significativo nella qualità delle esposizioni e nella partecipazione dei cantieri. Uno degli aspetti distintivi del salone è la possibilità per il pubblico di provare le barche, un privilegio apprezzato che conferisce un valore aggiunto all’esperienza di acquisto.

Un evento con oltre 100 imbarcazioni in mostra

Quest’anno, il Salone ‘Navigare’ presenta oltre 100 imbarcazioni, dalle più piccole come la 500 formato barca, fino ai modelli più grandi come il Pershing 9X, lungo oltre 28 metri. Massimo Luise, amministratore delegato del Gruppo Luise, ha espresso l’idea che eventi come Nizza, Cannes e Montecarlo offrono l’opportunità di provare le barche a mare. Questo aspetto consente agli acquirenti di valutare meglio le prestazioni delle imbarcazioni e di vivere un’esperienza più completa prima dell’acquisto.

La possibilità di testare le imbarcazioni è vista come un vantaggio competitivo rispetto ad altre fiere nautiche, contribuendo così a rendere il salone di Napoli sempre più appetibile per i visitatori e investitori del settore. La crescente qualità dell’offerta espositiva ha richiamato l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Il supporto delle istituzioni per il rilancio della nautica

L’inaugurazione del salone ha visto la presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il quale ha evidenziato come l’evento rappresenti un’opportunità cruciale per la città. Manfredi ha sottolineato la sinergia tra le due manifestazioni nautiche e il loro potenziale per lo sviluppo economico del territorio. La nautica non è solo un settore di grande importanza per il turista, ma anche un motore economico che può generare nuove ricchezze.

L’intervento di Amedeo Manzo, presidente della BCC Napoli, ha messo in evidenza l’importanza di affrontare il problema dei posti barca, una questione cruciale per la crescita della nautica nella regione. Manzo ha confermato che l’istituto bancario è pronto a supportare iniziative legate alla costruzione di un nuovo porto, in modo da attrarre e gestire un numero crescente di imbarcazioni e operators.

Le prospettive future della nautica a Napoli

AFINA, con 254 cantieri associati, non si limita a considerare Napoli come punto di forza. Si guarda anche a eventi futuri, come il Salone Nautico Internazionale che avrà luogo a Roma dal 7 al 15 dicembre. L’associazione si pone come protagonista in un contesto di crescente interesse per la nautica, lavorando per amplificare le sinergie e le collaborazioni tra gli attori del settore. Le istituzioni e i rappresentanti del mondo economico sono chiamati a svolgere un ruolo attivo per garantire che la crescita del settore avvenga in modo sostenibile e condiviso.

Con eventi come il Salone ‘Navigare’, Napoli aspira non solo a migliorare la propria immagine nel panorama nautico internazionale, ma anche a rafforzare la propria economia locale, creando opportunità per tanti. La nautica napoletana si prepara a una stagione promettente, con nuove sfide e potenzialità in un mercato sempre più competitivo.

Change privacy settings
×