In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, Napoli ospita “Piccoli principi e principesse“, uno spettacolo che rappresenta un’importante iniziativa di sensibilizzazione. L’evento si svolgerà al Teatro dei Piccoli all’interno della Mostra d’Oltremare, il 17 novembre, con repliche anche il 18 e 19 novembre. Prodotto dalla storica compagnia Stilema Teatro di Torino, il debutto segna l’inizio della nuova stagione dedicata ai più giovani, curata da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo in collaborazione con il Comune di Napoli e altri partner locali.
Un viaggio teatrale tra sogni e realtà
“Piccoli principi e principesse” si ispira al celebre “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry, riadattato per il palcoscenico da Silvano Antonelli. La narrazione si sviluppa come un viaggio poetico che invita il pubblico a esplorare temi di sogno, memoria e interazione. Antonelli, che è anche l’autore e interprete dello spettacolo, afferma che l’intento è quello di coinvolgere gli spettatori in maniera attiva, creando una connessione diretta con la storia. Questo approccio rende lo spettacolo non solo un momento di intrattenimento, ma un’opportunità educativa per i bambini, che possono riflettere su relazioni, emozioni e valori attraverso il linguaggio teatrale.
Il format prevede un mix di prosa e canzoni, pensato per mantenere alta l’attenzione dei più piccoli, stimolando il loro senso di partecipazione. L’incontro con il mondo del “Piccolo Principe” consentirà ai bambini di avvicinarsi a temi universali come l’amicizia, la curiosità e il significato della crescita, tutto attraverso un racconto che si snoda tra fantasia e realtà. La performance si caratterizza per la sua capacità di trasmettere messaggi positivi, rendendo il Teatro non solo un luogo di divertimento, ma anche un ambiente educativo.
Leggi anche:
Un’iniziativa per l’inclusione e la condivisione
La programmazione dello spettacolo è parte di una rassegna più ampia, che ha come obiettivo quello di promuovere l’inclusione sociale e il rispetto dei diritti dei bambini. Remo Minopoli, presidente della Mostra d’Oltremare, evidenzia come l’iniziativa miri a coinvolgere i più piccoli nella valorizzazione della cultura e dell’arte, attraverso esperienze che stimolino la loro curiosità e il loro apprendimento. La rassegna rappresenta un’opportunità per avvicinare i giovani al sapere e alla conoscenza, enfatizzando valori fondamentali per la comunità.
Il debutto, coincidendo con un’importante ricorrenza come la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, offre una rilettura significativa del messaggio del “Piccolo Principe”, sottolineando l’importanza di educare le nuove generazioni all’ascolto, all’inclusione e alla solidarietà. Questi principi saranno il fulcro di una programmazione ricca che, fino ad aprile 2025, presenterà circa 40 titoli di spettacoli di teatro, musica, danza e cinema, destando un interesse crescente per l’arte e la cultura tra il pubblico più giovane.
Con un totale di oltre 150 giornate dedicate a eventi e attività di formazione, il progetto si propone di rendere ogni appuntamento un’opportunità per la crescita personale e comunitaria, fornendo ai bambini strumenti per comprendere e affrontare il mondo che li circonda.