La cittadinanza di Napoli si prepara a un evento festivo ricco di cultura e partecipazione. “Brindiamo insieme a Piazza Garibaldi!”, in programma per sabato 21 dicembre 2024, dalle ore 10:00 alle 14:00, promette di riunire la comunità in un momento di condivisione e allegria durante le festività natalizie. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto “La Bella Piazza” e vedrà la presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, insieme ad associazioni locali e cittadini pronti a brindare per celebrare l’unione e il calore delle feste.
Una mattinata all’insegna dell’arte e della musica
La manifestazione si aprirà con l’esibizione della Scalzabanda, una banda musicale composta da giovani talenti a partire dagli 8 anni. Il loro ritmo vivace e coinvolgente sarà l’elemento chiave per animare la piazza, creando un’atmosfera festosa e accogliente. Non ci sarà modo di rimanere fermi; la musica avrà il compito di far vibrare i cuori e stimolare la partecipazione attiva di grandi e piccini.
Successivamente, alle ore 11:00, si svolgerà l’inaugurazione di due importanti iniziative artistiche. La prima è la mostra fotografica “Io esisto” di Mario Spada che invita i visitatori a esplorare realtà e identità attraverso immagini potenti e evocative. Accanto a quest’opera, verrà presentata l’installazione “Io sono questo” di Rino Squillante, realizzata dai ragazzi di Officine Gomitoli. Questa installazione, attraverso un linguaggio visivo intrigante, offre spunti di riflessione e stimola il dialogo tra gli spettatori.
Leggi anche:
Performance e scambi culturali
A mezzogiorno, la festa proseguirà con le performance artistiche di Wael Habib, Tessy Akiado Igiba e Alia Mejri, arricchite dalla partecipazione degli allievi della scuola di teatro La Bazzarra, sotto la direzione di Ethnos Club. Questi interventi si preannunciano come momenti di intensa emozione e coinvolgimento, capaci di attrarre l’attenzione di tutti i presenti e dare voce a talenti emergenti. L’arte, in tutte le sue forme, avrà un ruolo centrale nel creare connessioni e far emergere storie da raccontare.
Un’iniziativa speciale è quella di “Libri sotto l’albero”, organizzata da A Voce Alta. Qui i partecipanti potranno portare un libro da scambiare, dando vita a un circolo di lettura e condivisione che avvicina le persone alla cultura e alla letteratura, rendendo ogni partecipante protagonista di una nuova scoperta letteraria.
Un brindisi collettivo per la comunità
La mattinata si concluderà con un brindisi collettivo fissato per le ore 13:00. Questo momento rappresenterà un simbolo di unità e di augurio per il cibo e la convivialità, caratteristiche fondamentali delle celebrazioni natalizie a Napoli. Saranno anche presenti gli studenti dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, coinvolti in attività di animazione territoriale, per rendere ancora più vivace e interattiva l’atmosfera di festa.
La location dell’evento si trova presso la portineria di quartiere al civico 152, in Piazza Garibaldi, un luogo centrale e simbolico per la città, pronto ad accogliere tutti coloro che vorranno unirsi a questa celebrazione della vita, della cultura e della comunità.