Napoli accoglie il Napoli Film and Audiovisual Festival: un'opportunità per il cinema indipendente

Napoli accoglie il Napoli Film and Audiovisual Festival: un’opportunità per il cinema indipendente

Dal 10 al 13 marzo, Napoli ospiterà il primo Napoli Film and Audiovisual Festival, dedicato al cinema indipendente con proiezioni, masterclass e coinvolgimento attivo delle scuole nella selezione dei vincitori.
Napoli Accoglie Il Napoli Film Napoli Accoglie Il Napoli Film
Napoli accoglie il Napoli Film and Audiovisual Festival: un'opportunità per il cinema indipendente - Gaeta.it

Dal 10 al 13 marzo, il cuore pulsante di Napoli si trasformerà in un palcoscenico per la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival . Questa manifestazione celebra il cinema indipendente, focalizzandosi in particolare su cortometraggi e documentari brevi. Situato presso il Cinema America Hall, il festival è inserito nel più ampio progetto Cohousing Cinema Napoli, promosso e sostenuto dal Comune, e organizzato da Camella Srls. Questo evento mirato ha lo scopo di dare risalto alle produzioni cinematografiche emergenti, fornendo visibilità a talenti giovani e a realtà indipendenti, senza tralasciare un particolare interesse per le opere legate a Napoli, sia per le ambientazioni che per i temi.

L’importanza del coinvolgimento scolastico

Un aspetto distintivo del NA.F.A.FE’ è il coinvolgimento attivo delle scuole. Gli studenti non saranno semplici spettatori, ma partecipanti attivi che contribuiranno alla selezione dei vincitori. Questa interazione ha l’intento di rendere la diffusione della cultura cinematografica tra i giovani uno strumento fondamentale per la crescita della comunità. Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune, sottolinea come il coinvolgimento delle scuole possa aprire nuove prospettive e opportunità. Valorizzare il comparto audiovisivo locale diventa cruciale per sostenere le nuove generazioni di professionisti del settore, dando loro la possibilità di esplorare il mondo del cinema in modo pratico e diretto.

Un programma ricco di eventi e opportunità

Il festival prevede tre giorni intensi di proiezioni delle opere in concorso, arricchiti da incontri con registi, professionisti del settore e attori. Sono programmati anche masterclass e lectio magistralis che permetteranno ai partecipanti di approfondire il dietro le quinte della produzione cinematografica. Oltre alla promozione del cinema, NA.F.A.FE’ intende trattare tematiche di rilevanza sociale come l’inclusione, le politiche urbane e le dinamiche cittadine. Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, evidenzia come la creatività e l’espressione artistica dei giovani siano al centro del progetto, con l’obiettivo di trasformare il cinema in uno strumento efficace di racconto e cambiamento.

Iscrizioni e premi: un concorso aperto

Dal 31 gennaio al 20 febbraio, gli artisti e i cineasti possono iscrivere gratuitamente le loro opere al concorso tramite la piattaforma FilmFreeway. Oltre ai premi che verranno assegnati da una giuria di esperti, sarà lasciato spazio anche al pubblico, che avrà il compito di decretare il miglior cortometraggio della rassegna. Questa proposta di coinvolgimento del pubblico giovanile conferisce al festival una dimensione interattiva, favorendo un legame diretto tra le opere in concorso e gli spettatori.

Direzione artistica e chiusura con ospiti d’eccezione

La direzione del festival è affidata a Raffaele Riccio, noto per il suo operato alla guida del Napoli Teatro Festival dal 2011 al 2016 e per la sua collaborazione con il Cirque du Soleil. La manifestazione si chiuderà con una proiezione speciale fuori concorso, arricchita dalla presenza di ospiti legati all’industria cinematografica. Riccio esprime la sua visione, affermando che Napoli rappresenta un laboratorio culturale dove tradizione e innovazione si intrecciano. Con NA.F.A.FE’, l’intento è di esplorare attraverso il cinema temi contemporanei e profondi, offrendo uno spazio di espressione alle nuove generazioni e celebrando la potenza narrativa della città.

Change privacy settings
×