Nadia battocletti strappa il record europeo nei 5 km su strada a tokyo con 14'32''

Nadia battocletti strappa il record europeo nei 5 km su strada a tokyo con 14’32”

Nadia Battocletti stabilisce il nuovo record europeo sui 5 chilometri a Tokyo con 14’32”, migliorando il primato di Diane Van Es e confermando la sua crescita in vista dei Mondiali 2025.
Nadia Battocletti Strappa Il R Nadia Battocletti Strappa Il R
Nadia Battocletti ha stabilito a Tokyo il nuovo record europeo sui 5 km su strada con 14'32", segnando un importante traguardo nella sua carriera e preparando la stagione 2025 con ambizioni internazionali. - Gaeta.it

Nadia Battocletti si conferma protagonista della corsa su strada con un risultato che segna un nuovo primato europeo. A Tokyo, dove si sono recentemente svolte competizioni di livello mondiale, la campionessa italiana ha abbassato il tempo sui 5 chilometri, stabilendo un record importante per lo sport azzurro. Questa prestazione aggiunge un capitolo significativo alla sua carriera, ricca di successi e soddisfazioni.

La performance di battocletti a tokyo e il nuovo record europeo

La gara a Tokyo ha visto Nadia Battocletti correre la distanza dei 5 chilometri su un circuito completamente piatto nel parco Meiji Jingu Gaien, vicino allo stadio nazionale. L’atleta delle Fiamme Azzurre ha fermato il cronometro a 14 minuti e 32 secondi, tempo che rappresenta il nuovo record europeo di specialità su strada. Prima di lei, il limite apparteneva all’olandese Diane Van Es, che aveva corso in 14’39” nel Principato di Monaco lo scorso 9 febbraio. Battocletti ha migliorato tale primato di sette secondi, un progresso non da poco su una distanza già corsa ad alto livello.

La strada verso questo risultato è stata tracciata nel corso di una stagione già carica di trionfi per la 25enne azzurra. Il tempo di 14’32” è anche di tredici secondi più veloce rispetto al suo precedente record italiano, stabilito nella gara di Riga nell’ottobre 2023. Questo dato sottolinea non solo il miglioramento continuo ma anche la capacità di Battocletti di adattarsi e spremere al massimo le proprie potenzialità in competizioni internazionali.

Protagonisti e condizioni di gara a tokyo

Durante la gara, Battocletti ha ottenuto il secondo posto. La vincitrice è stata la keniana Caroline Nyaga, che si è imposta con un tempo di 14’19”. Seguiva al terzo posto un’altra atleta kenyana, Maurine Jepkoech, che ha chiuso in 14’40”. La presenza di atlete africane ha confermato il consueto valore e la competitività delle corse su strada a livello mondiale.

Il percorso di Tokyo, scelto per gli imminenti Mondiali di settembre, ha offerto condizioni ideali per correre velocemente. Il tracciato pianeggiante e scorrevole ha permesso a Battocletti e alle altre concorrenti di mantenere un ritmo elevato per tutta la durata della gara. L’atleta italiana, che si era già classificata settima nei 5.000 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2021, ha dimostrato grande esperienza e capacità di misurarsi con i migliori.

La carriera recente di nadia battocletti e gli obiettivi per il 2025

Nadia Battocletti ha ottenuto negli ultimi mesi una serie di risultati significativi che confermano la sua solidità sia su strada sia su pista. Nel 2024 ha conquistato la medaglia d’oro sui 10 chilometri a Lovanio, oltre a importanti vittorie sui 5.000 e 10.000 metri a Roma, e successi anche nelle gare di cross ad Antalya. Questi traguardi hanno ribadito la sua presenza costante nelle competizioni europee e globali.

Il rapporto di collaborazione con il padre e allenatore Giuliano ha mostrato risultati tangibili, con il miglioramento continuo delle sue prestazioni. L’atleta guarda ora con attenzione agli appuntamenti imminenti della stagione su pista. Tra le gare di rilievo ci sono il debutto sui 3.000 metri a Rabat il 25 maggio, una tappa sui 1.500 metri a Rovereto il 2 giugno e il Golden Gala Pietro Mennea sui 5.000 metri allo stadio Olimpico di Roma il 6 giugno. Queste competizioni saranno fondamentali per testare ulteriormente la sua forma in vista degli eventi internazionali.

Le parole di battocletti dopo il record

Nadia Battocletti ha commentato con soddisfazione la nuova conquista: “Questo record significa tanto per me”. Sin dalla sua esperienza olimpica del 2021, quando ha conquistato il settimo posto nei 5.000 metri, l’atleta ha maturato la consapevolezza dei propri mezzi e del percorso da seguire. Ha descritto la gara a Tokyo come molto veloce e ha confidato la speranza di ripetere prestazioni simili ai prossimi Mondiali di settembre nella capitale giapponese.

Il risultato rappresenta un passaggio cruciale nella preparazione della stagione 2025. Il contesto tecnico e ambientale della gara, unito all’esperienza maturata, costituisce una base solida per ulteriori successi sul piano internazionale e per confermare il nome di Battocletti nel panorama delle corse lunghe a livello mondiale.

Change privacy settings
×