Musica e memoria: Biogem omaggia Paolo Isotta con un concerto di Brahms e Mendelssohn

Musica e memoria: Biogem omaggia Paolo Isotta con un concerto di Brahms e Mendelssohn

Il 14 dicembre, il centro Biogem ospiterà un concerto delle sorelle Rana in omaggio a Paolo Isotta, con brani di Brahms e Mendelssohn, unendo arte e scienza in un evento unico.
Musica E Memoria3A Biogem Omagg Musica E Memoria3A Biogem Omagg
Musica e memoria: Biogem omaggia Paolo Isotta con un concerto di Brahms e Mendelssohn - Gaeta.it

L’evento musicale in programma il 14 dicembre presso il centro di ricerca Biogem riunirà due illustri artisti, Ludovica e Beatrice Rana, per rendere omaggio alla memoria dello storico della musica Paolo Isotta. La serata prevede l’esecuzione di brani di Johannes Brahms e Felix Mendelssohn, creando un’atmosfera di grande suggestione che intende collegare arte e scienza in un contesto unico.

Un omaggio alla memoria di Paolo Isotta

Paolo Isotta, noto critico musicale e studioso, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano, portando alla luce opere e artisti di rilevanza mondiale. La scelta di Biogem di intitolare questa rassegna musicale alla sua memoria sottolinea l’importanza di coniugare cultura e ricerca scientifica. Il maestro Nazzareno Caruso, direttore dell’evento, riunisce diversi ambiti del sapere, testimoniando l’approccio multidisciplinare che caratterizza Biogem. Durante la serata, la musica diventerà un mezzo per riflettere sul lavoro e il contributo di Isotta, stimolando un dialogo tra le varie forme di conoscenza e creatività.

Un concerto dedicato all’arte musicale

Le sorelle Rana, originarie della Puglia, si sono affermate a livello internazionale per la loro abilità e passione per la musica classica. Dopo una tournée di successo che ha toccato diverse città italiane e europee, la loro partecipazione alla rassegna di Biogem rappresenta un’importante occasione per connettere il passato al presente attraverso le composizioni di Brahms e Mendelssohn. Questi due compositori, ognuno con il proprio linguaggio musicale distintivo, saranno interpretati con grande intensità, restituendo al pubblico le ricchezze emotive delle loro opere.

Il centro Biogem: un luogo di interconnessione

Biogem, situato ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, non è solo un centro per la ricerca biologica e genetica molecolare, ma anche un palcoscenico per eventi culturali che mirano a unire scienze e arti. Sotto la guida di Ortensio Zecchino, il centro promuove progetti che abbracciano vari ambiti della conoscenza, favorendo un ambiente in cui il sapere possa fluire liberamente e ispirare nuove idee. Questo concerto è un esempio perfetto di come la musica possa andare oltre le barriere disciplinari, coinvolgendo appassionati e studiosi in un’esperienza condivisa.

Dettagli dell’evento

Il concerto avrà luogo il 14 dicembre alle 17:30 presso il centro di ricerca Biogem. Sarà un’opportunità imperdibile per ascoltare le interpretazioni delle sorelle Rana in un contesto che celebra l’unione tra scienza e arte. Gli appassionati di musica classica e i sostenitori della cultura sono invitati a partecipare a una serata che promette di essere non solo musicale, ma anche carica di significati e riflessioni sulla figura di Paolo Isotta. L’evento non è solo un tributo, ma un momento di forte interazione fra diverse forme di sapere, in un contesto stimolante come quello di Biogem.

Change privacy settings
×