Sabato 7 dicembre, Roma si prepara a una notte speciale con la 14esima edizione di Musei in Musica. In questa occasione, i musei civici della Capitale resteranno aperti dalle 20 fino alle 2 del mattino, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare le straordinarie collezioni permanenti e le mostre temporanee. L’ingresso sarà accessibile con un biglietto simbolico di 1 euro, mentre i possessori della Roma MIC Card potranno entrare gratuitamente, rendendo partecipativa l’esperienza per residenti e turisti.
Programma di eventi e concerti
Durante la serata, gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo. Le esibizioni si svolgeranno in vari musei, trasformando gli spazi espositivi in palchi per artisti e musicisti di talento. La selezione degli eventi è avvenuta tramite un avviso pubblico, “Musei in Musica 2024”, lanciato da Zètema Progetto Cultura.
Le associazioni, le società e gli enti che desiderano partecipare possono presentare i loro progetti musicali entro le ore 12 del 25 novembre 2024. I dettagli e la documentazione per la candidatura sono disponibili nel bando pubblicato. Questa iniziativa non solo mira a valorizzare i musei, ma anche a incoraggiare la creatività di artisti emergenti e affermati, promuovendo un dialogo tra arte visiva e musica.
Leggi anche:
Le parole dell’assessore alla Cultura
Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura, ha sottolineato l’importanza della manifestazione, dichiarando che Musei in Musica rappresenta un’opportunità unica per la cittadinanza e i turisti di immergersi nel ricco patrimonio storico e culturale di Roma. Ha affermato che la combinazione di arte, musica e spettacolo rende l’esperienza accessibile a tutti, in un contesto dove ogni persona può sentirsi parte di questa celebrazione culturale.
L’iniziativa è concepita con una visione inclusiva, a favore di una cultura condivisa e partecipativa, che renda ogni evento una festa per la comunità. Smeriglio ha ribadito l’obiettivo dell’assessorato di favorire l’accesso alla cultura in tutte le sue forme durante l’intera consiliatura, promuovendo un clima di apertura e accoglienza.
Musei coinvolti nella serata
Numerosi musei civici partecipano a Musei in Musica, rendendo l’evento una vera e propria festa della cultura. Tra i luoghi coinvolti ci sono i Musei Capitolini, il Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, l’Ara Pacis e il Museo di Roma. Non mancano istituzioni come il Museo Napoleonico, il Museo di Roma in Trastevere, e la Galleria d’Arte Moderna, offrendo così un ampio ventaglio di esperienze artistiche.
Anche il Museo di scultura antica Giovanni Barracco, il Museo Civico di Zoologia e il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina saranno aperti al pubblico. Ogni museo partecipa attivamente con proprie iniziative, arricchendo l’offerta culturale della serata e garantendo momenti di intrattenimento unici e coinvolgenti.
La manifestazione, promossa da Roma Capitale e dall’Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, allarga i confini dell’arte e della musica, dimostrando come la cultura possa unire e coinvolgere.