multe, tributi e bollo auto in digitale con il servizio SEND già attivo in migliaia di enti italiani

multe, tributi e bollo auto in digitale con il servizio SEND già attivo in migliaia di enti italiani

La digitalizzazione delle notifiche di multe, accertamenti tributari e bollo auto in Italia con il sistema SEND migliora efficienza, riduce costi e garantisce accesso anche a utenti non digitali tramite app IO e punti CAF.
Multe2C Tributi E Bollo Auto In Multe2C Tributi E Bollo Auto In
SEND è il sistema digitale italiano, attivo dal 2023, per l’invio telematico di notifiche legali come multe, accertamenti tributari e bollo auto, che semplifica la gestione amministrativa, riduce costi e tempi, e favorisce l’accesso digitale per cittadini ed enti pubblici. - Gaeta.it

La digitalizzazione delle notifiche relative a multe, accertamenti tributari e bollo auto si sta espandendo in tutta Italia grazie al sistema chiamato SEND, attivo dal luglio 2023. Questo servizio, sviluppato da pagoPA insieme al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, permette l’invio telematico delle comunicazioni amministrative a valore legale, rendendo più semplice e rapida la gestione di atti come le sanzioni stradali o le richieste di pagamento di tasse locali. L’obiettivo è migliorare i processi, ridurre i costi legati alla spedizione cartacea e favorire un’interazione diretta tra enti e cittadini.

Diffusione e numeri chiave di send nel territorio nazionale

Dal suo lancio, SEND ha conquistato l’adesione di quasi 4.800 enti pubblici, tra comuni, regioni e altri organismi. Sono circa 15 milioni le notifiche digitali già inviate, tra cui spiccano gli avvisi per bolli auto non versati, che rappresentano più di 5,8 milioni di invii, e le multe per violazioni del codice della strada con oltre 3,7 milioni di comunicazioni gestite. Questi numeri mostrano una crescita costante nell’uso della piattaforma, che si affianca al sistema tradizionale cartaceo ma offre vantaggi pratici per amministrazioni e contribuenti.

Un’alternativa standardizzata per gli enti pubblici

Gli enti pubblici trovano in SEND un’alternativa standardizzata per inviare notifiche che richiedono valore legale, con modalità uniformi in tutto il paese. L’adozione del servizio si sta allargando infatti anche a piccoli comuni, facilitando così la modernizzazione delle procedure e riducendo i tempi di consegna e i margini di errore legati all’invio postale.

Modalità di accesso e funzionamento del servizio send

Il modo più rapido per ricevere le notifiche è tramite l’app IO, dove SEND è integrato e attivabile direttamente nella sezione “Servizi”. Quando un ente invia una comunicazione, l’utente riceve una notifica che lo avvisa della presenza di atti amministrativi a valore legale, consultabili in app. Da qui è possibile anche eseguire eventuali pagamenti, grazie al collegamento con pagoPA, senza dover uscire dall’app o ripetere l’autenticazione con SPID o CIE.

In alternativa si può utilizzare il sito notifichedigitali.it, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Il cittadino può scegliere come ricevere gli avvisi, inserendo anche un indirizzo di Posta Elettronica Certificata o un recapito telefonico per un messaggio preliminare di cortesia. Il contenuto della notifica resta consultabile solo dopo autenticazione sulla piattaforma.

Avviso di avvenuta ricezione e supporto per utenti digitalmente esclusi

Nel caso in cui il destinatario non possieda una PEC o altri recapiti digitali, SEND invia un Avviso di Avvenuta Ricezione in carta tramite raccomandata all’indirizzo di residenza. L’AAR contiene un QR code che consente di accedere rapidamente alla notifica digitale tramite smartphone. Questo sistema aiuta chi non è familiare con la tecnologia, fornendo istruzioni dettagliate per consultare online la comunicazione e pagare eventuali importi dovuti.

Per le persone senza accesso a internet o dispositivi digitali, è possibile ottenere, al costo di 1,4 euro, una stampa cartacea della notifica presso uno dei 4.000 Punti di Ritiro SEND distribuiti in sedi CAF su tutto il territorio nazionale. Per il ritiro serve presentare l’AAR ricevuto a casa, un documento d’identità e il codice fiscale, o una delega compilata in caso di terzi incaricati. Questa operazione rientra nel progetto RADD che punta a ridurre l’esclusione digitale tra i cittadini.

Benefici delle notifiche digitali con send per enti pubblici e cittadini

La scelta di usare SEND ha ridotto significativamente le spese legate alla gestione cartacea delle notifiche, eliminando la necessità di carta, stampa, buste e spedizioni postali. Le amministrazioni possono concentrare le risorse su attività diverse, minimizzando ritardi e problemi tipici del sistema tradizionale. Quest’ottimizzazione migliora il flusso di lavoro e la precisione nell’invio delle comunicazioni legali.

Dal punto di vista dei cittadini, la digitalizzazione riduce i costi aggiuntivi legati alla corrispondenza cartacea, un argomento particolarmente sentito dopo il recente aumento delle tariffe postali. Inoltre, la rapidità con cui le notifiche digitali raggiungono i destinatari consente di ricevere avvisi importanti in tempi stretti, evitando dimenticanze e sanzioni dovute a ritardi. Questo risulta utile soprattutto per scadenze come tasse o multe.

Tracciabilità e accessibilità migliorata

La piattaforma offre anche un livello superiore di tracciabilità rispetto alle comunicazioni tradizionali. Ogni fase dell’invio e della ricezione può essere monitorata in tempo reale, riducendo i rischi di smarrimento o contestazioni. L’accesso alle notifiche da dispositivi collegati a internet rende più semplice e immediato il controllo degli atti, anche per chi risiede in zone rurali o isole minori.

L’implementazione di SEND fa parte della trasformazione digitale della pubblica amministrazione italiana, mirata a semplificare relazioni e processi. Il risparmio economico e la sostenibilità ambientale con la diminuzione di carta e spedizioni, completano i vantaggi del sistema. Garantire però la diffusione tra tutta la popolazione passa anche attraverso l’educazione digitale e la creazione di punti fisici di supporto per chi ha difficoltà con la tecnologia.

Change privacy settings
×