A Palazzo Marino, storica sede del Comune di Milano, si rinnova l’appuntamento imperdibile con l’arte italiana. Dal 4 dicembre 2023 fino al 12 gennaio 2024, la Sala Alessi ospiterà ‘La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda‘, conosciuta come ‘La Madonna di San Simone‘, realizzata da Federico Barocci. Questa magnifica pala d’altare, proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, è stata creata tra il 1566 e il 1567 e rappresenta una delle punte di diamante del Rinascimento.
Dettagli dell’opera in mostra
Durante la mostra, i visitatori potranno ammirare un allestimento che valorizza l’opera, la quale un tempo sovrastava l’altare della settima cappella della chiesa di San Francesco a Urbino. La tela raffigura la Madonna con il Bambino, affiancata da due santi: San Giuda Taddeo e San Simone. San Giuda è facilmente identificabile grazie all’alabarda, simbolo del suo martirio, mentre San Simone è riconoscibile grazie alla sega, strumento usato per ucciderlo. L’immagine della Vergine rappresenta un momento di intimità e sacralità , che i curatori dell’esposizione, Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari, hanno descritto come un’opera che “parla al cuore”, capace di toccare le corde affettive dei visitatori.
Accanto alla pala, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare anche un disegno autografo di Barocci, conservato nel Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, che funge da preparatorio per una figura di devota nell’opera ‘Madonna del Popolo‘, attualmente custodita presso gli Uffizi di Firenze. Questa aggiunta alla mostra offre una prospettiva unica sulla preparazione e il processo creativo dell’artista.
Leggi anche:
Promozione e supporto alla mostra
La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano grazie al contributo di Intesa Sanpaolo. Giovanni Bazoli, presidente emerito della banca, ha dichiarato che “Intesa Sanpaolo è lieta di affiancare il Comune nella realizzazione della mostra a Palazzo Marino”, sottolineando che si tratta di un dono tradizionale per i cittadini e i turisti durante il periodo natalizio. Questo coinvolgimento della banca non solo supporta l’arte, ma contribuisce a rendere Milano una meta culturale attrattiva durante le festività .
Natale nei borghi: un’iniziativa natalizia
Quest’anno, la mostra di Natale si arricchisce con un’esclusiva iniziativa chiamata Natale nei borghi. Dal 14 dicembre al 5 gennaio, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite in 18 diversi siti distribuiti all’interno dei nove Municipi della città . Queste visite, organizzate per mettere in risalto il patrimonio artistico e culturale milanese, offrono un’occasione unica per esplorare angoli meno conosciuti della città , facendo tappa in luoghi ricchi di storia e tradizione.
L’iniziativa sottolinea l’impegno del Comune di Milano nel promuovere la cultura e l’arte, coinvolgendo i cittadini e i turisti in attività che celebrano il ricco patrimonio storico della metropoli. Con questo spirito di condivisione, l’esposizione e le attività ad essa correlate rappresentano un’opportunità per riscoprire Milano durante le feste natalizie, in un’atmosfera di grande fermento culturale.