Montalto delle Marche: la nuova stagione teatrale che anima il borgo marchigiano

Montalto delle Marche: la nuova stagione teatrale che anima il borgo marchigiano

Dal 25 gennaio al 17 maggio 2025, il Teatro della Fiaba e della Poesia di Montalto delle Marche offre una stagione teatrale ricca di eventi culturali, coinvolgendo artisti di fama e promuovendo la rigenerazione del borgo.
Montalto Delle Marche3A La Nuov Montalto Delle Marche3A La Nuov
Montalto delle Marche: la nuova stagione teatrale che anima il borgo marchigiano - Gaeta.it

Dal 25 gennaio al 17 maggio 2025, il Teatro della Fiaba e della Poesia di Montalto delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, si prepara a dare il via a una stagione teatrale che promette di coinvolgere un pubblico diversificato e curioso. Questa iniziativa si inserisce nel progetto più ampio di Metroborgo MontaltoLab, un piano di rigenerazione volto a rivitalizzare il borgo mediante interventi sociali, culturali ed economici. Grazie al sostegno di enti pubblici e privati, il teatro non solo offrirà spettacoli di alto livello, ma diventerà anche il cuore pulsante di una nuova vita culturale, avvicinando i cittadini all’arte e alle performance di qualità.

Un cartellone ricco di emozioni

La stagione teatrale prevede un programma fittissimo di appuntamenti, spaziando tra vari generi, dalla prosa alla musica, dalla commedia alla riflessione profonda. Si parte il 25 gennaio con un’affascinante lettura di “Moby Dick” a cura di Roberto Mercadini, un evento che si preannuncia imperdibile per coloro che nutrono una passione per la narrazione. Successivamente, sul palco si succederanno artisti di grande nome e talento del panorama teatrale italiano, come Lucia Calamaro, Matthias Martelli, Giobbe Covatta e Fabio Troiano. Ogni spettacolo porterà con sé la propria unicità e interpretazione, rendendo la proposta estremamente variegata.

Dalla maestria dell’arte comica proposta da Stivalaccio Teatro, passando per l’intensa rivisitazione delle opere di Giorgio Gaber da parte di Fabio Troiano, fino ai versi di Dante Alighieri reinterpretati da Matthias Martelli, il pubblico avrà l’opportunità di intraprendere un percorso emozionante e coinvolgente attraverso le molteplici sfaccettature dell’animo umano. Non mancheranno momenti di profonda riflessione, come il monologo “Smarrimento” di Lucia Calamaro, contrapposti a intermezzi di pura leggerezza come la travolgente comicità di Giobbe Covatta, per un’esperienza teatrale completa e variegata.

La visione del sindaco per il futuro culturale del borgo

Il sindaco di Montalto delle Marche, Daniel Matricardi, ha espresso con chiarezza l’importanza di questa iniziativa per la crescita del territorio. Il teatro diventa un elemento centrale del Metroborgo, permettendo così ai cittadini di interagire attivamente con il mondo culturale. Matricardi ha affermato: “Il teatro – ha detto – diventa sempre più baricentro dell’ecosistema del Metroborgo, avvicinando i cittadini montaltesi e del territorio circostante al mondo della cultura, rendendoli protagonisti diretti di questo percorso di cambiamento in atto.” Questa visione mira non solo a incentivare la partecipazione, ma anche a promuovere una nuova consapevolezza culturale tra le diverse generazioni.

Un’opportunità per la comunità

La nuova stagione teatrale non si limita solamente a intrattenere, ma rappresenta anche un’opportunità preziosa per la comunità, contribuendo vivacemente al rilancio del borgo. Attraverso la proposta culturale, Montalto delle Marche si trasforma in un punto di riferimento per eventi di qualità, attirando non solo i residenti ma anche visitatori da fuori zona. Il Teatro della Fiaba e della Poesia diventa così un luogo di incontro e confronto, dove l’arte può suscitare emozioni e stimolare riflessioni profonde.

Sosteniamo quindi questo progetto di rigenerazione culturale, che segna l’inizio di una nuova era per Montalto delle Marche, un posto dove la bellezza del teatro non solo riempie le serate, ma nutre la mente e lo spirito della comunità.

Change privacy settings
×