Monitoraggio innovativo per ponte e cavalcavia: interventi in vista sulle autostrade venete

Monitoraggio innovativo per ponte e cavalcavia: interventi in vista sulle autostrade venete

Autostrade Alto Adriatico avvia un innovativo sistema di monitoraggio per ponti e cavalcavia, investendo 6,3 milioni di euro per garantire sicurezza e efficienza delle infrastrutture stradali in Veneto.
Monitoraggio Innovativo Per Po Monitoraggio Innovativo Per Po
Monitoraggio innovativo per ponte e cavalcavia: interventi in vista sulle autostrade venete - Gaeta.it

Un nuovo progetto sta cambiando il modo in cui vengono monitorati e gestiti i ponti e i cavalcavia lungo le autostrade venete. Autostrade Alto Adriatico ha infatti dato il via a un sistema avanzato di monitoraggio che mira a garantire la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture stradali. Grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , la concessionaria ha realizzato investimenti significativi, con circa 6,3 milioni di euro destinati a questo progetto.

Un sistema di monitoraggio all’avanguardia

Tra le novità più importanti c’è l’implementazione di un sofisticato sistema di monitoraggio dinamico. Questo sistema permetterà di controllare in tempo reale lo stato di salute di ponti e cavalcavia, fornendo informazioni vitali per pianificare interventi di conservazione, ripristino e adeguamento. I progetti prevedono l’installazione di sensori innovativi nell’asfalto delle carreggiate, capaci di rilevare il traffico in transito e analizzare variabili importanti come il peso e il numero di assi dei veicoli pesanti.

Finora, sono già state installate tre stazioni di pesatura dinamica nelle autostrade A4 e A28. Queste stazioni non solo monitoreranno il flusso di traffico, ma forniranno anche dati per migliorare la gestione della rete autostradale, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e sovraccarichi strutturali.

Nuovi interventi nel nodo di Conegliano

Attualmente, l’attenzione si sposta verso il Nodo di Conegliano, dove Autostrade Alto Adriatico ha in programma una serie di installazioni di nuovi sensori. Questi dispositivi richiederanno l’uso di passerelle mobili, le quali occuperanno temporaneamente la sede stradale, creando la necessità di limitazioni alla circolazione.

Le modifiche al traffico sono già state comunicate ai conducenti. In particolare, il 12 dicembre, tra le 7 e le 17, i veicoli che arrivano da Belluno sull’autostrada A27 e sono diretti verso la A28 dovranno uscire a Conegliano, proseguendo successivamente verso l’A28. Stessa situazione si verificherà nei giorni seguenti, con coperture simili per venerdì 13, sabato 14 e domenica 15. Queste limitazioni sono essenziali per garantire la sicurezza durante le operazioni di installazione e il corretto funzionamento dei nuovi sensori.

Implicazioni e benefici per la viabilità

Il monitoraggio avanzato dei ponti e cavalcavia porterà numerosi benefici per gli utenti delle autostrade. Prima di tutto, permetterà di intervenire tempestivamente su eventuali problematiche strutturali, riducendo così il rischio di chiusure improvvise o di situazioni di pericolo. Inoltre, grazie ai dati raccolti, sarà possibile ottimizzare la gestione del traffico, migliorando l’efficienza complessiva della rete autostradale.

L’implementazione di queste tecnologie non è solo un passo verso il futuro, ma rappresenta un impegno concreto da parte di Autostrade Alto Adriatico per garantire la sicurezza e la funzionalità delle infrastrutture. Ogni intervento viene pianificato con attenzione, tenendo sempre in considerazione le esigenze di chi utilizza quotidianamente queste importanti arterie di collegamento.

Nella gestione delle autostrade, l’innovazione gioca un ruolo cruciale, e il progetto di monitoraggio dinamico ne è un chiaro esempio. Con una visione proattiva, si mira non solo alla salvaguardia delle strutture, ma anche al benessere e alla sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Change privacy settings
×