Millenials: uno sguardo sulla generazione giovanile a Latina

Millenials: uno sguardo sulla generazione giovanile a Latina

Il libro “Millenials: avere vent’anni a Latina” analizza il rapporto tra i giovani e la città, evidenziando fiducia e criticità, e promuove un incontro per approfondire le tematiche emerse.
Millenials3A Uno Sguardo Sulla Millenials3A Uno Sguardo Sulla
Millenials: uno sguardo sulla generazione giovanile a Latina - Gaeta.it

L’analisi della condizione giovanile continua ad essere un tema centrale nei dibattiti sociali, specialmente in contesti locali come quello di Latina. Il libro “Millenials: avere vent’anni a Latina”, a cura di Vittorio Cotesta e pubblicato da Franco Angeli, raccoglie i risultati di una ricerca condotta nel 2018 dal Comune di Latina, con l’obiettivo di esplorare il rapporto tra i giovani e la città. Un incontro previsto il 1° marzo, presso Lestrella Pop, permetterà di approfondire tali tematiche, creando uno spazio di confronto e riflessione.

L’importanza della ricerca sui giovani e la città

Il libro presenta un’analisi dettagliata sul rapporto dei giovani di Latina con il proprio ambiente urbano, un tema di rilevanza non solo locale ma anche nazionale, poiché riflette tendenze e sfide che caratterizzano la gioventù italiana nel suo complesso. I risultati partono da un’indagine rigorosa, volta a comprendere le caratteristiche socioculturali degli studenti, le loro aspirazioni e le problematiche che affrontano quotidianamente. Questo genere di ricerche è fondamentale per le amministrazioni locali, che possono utilizzare i dati per attuare politiche più mirate e inclusive.

L’incontro del 1° marzo, organizzato dal centro socio-culturale Fillea CGIL, si prefigge di analizzare non solo i numeri emersi dal libro, ma anche di stimolare discussioni su ciò che emerge dalle esperienze dirette dei giovani. Come sottolineato da Leonardo Majocchi tramite i suoi canali social, si tratta di un’opportunità di dare voce ai ragazzi, partendo dalle informazioni già raccolte, per aprire a riflessioni più ampie e attuali.

Composizione e metodologia della ricerca

La ricerca a cui si fa riferimento nel libro è il risultato di un lavoro collettivo condotto da un gruppo di esperti, tra cui Rino Caputo, Marcello Ciccarelli, Vittorio Cotesta, Giorgio Maulucci e Antonio Polselli. Hanno lavorato insieme con l’intento di analizzare in modo esaustivo le percezioni dei giovani nei confronti della città di Latina. La ricerca è stata condotta attraverso la somministrazione di un questionario mirato, che ha cercato di toccare vari aspetti della vita giovanile, dalle ambizioni personali alle percezioni sociali.

Il libro è strutturato in due parti: la prima riporta le analisi dei dati effettuate da Cotesta e Michele Santurro, mentre la seconda offre una serie di commenti che ampliano la comprensione dei risultati. Questo approccio consente di avere una visione più chiara e sfumata delle dinamiche giovanili, includendo anche i feedback e le esperienze vissute dai partecipanti.

Fiducia e criticità nella generazione giovanile

Uno dei risultati più interessanti emersi dalla ricerca è il diverso livello di fiducia che i giovani intervistati mostrano. Da un lato, molti giovani mostrano fiducia nelle proprie capacità individuali; dall’altro, esprimono riserve sulla collettività che li circonda. Questa dicotomia evidenzia come, pur essendo motivati e proattivi, i giovani di Latina siano anche critici nei confronti della società in cui vivono.

Cotesta ha dedicato particolare attenzione al tema della fiducia, ritenendolo fondamentale per comprendere il clima emotivo e relazionale dei giovani. I risultati suggeriscono che, mentre i giovani sanno di avere le capacità per affrontare le sfide del futuro, sembrano avere dubbi sull’efficacia delle istituzioni e sul supporto della comunità in cui vivono. Questo aspetto è cruciale per le politiche giovanili, poiché denota la necessità di costruire legami più forti tra generazioni e istituzioni.

Infine, i dati raccolti offrono uno spaccato della vita giovanile a Latina, contribuendo ad una discussione più ampia sulla condizione dei ragazzi, le loro esigenze e le opportunità di crescita nel contesto urbano.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×