Milano si prepara a premiare l'eccellenza: 223 candidature per gli Ambrogini d'oro

Milano si prepara a premiare l’eccellenza: 223 candidature per gli Ambrogini d’oro

Il Comune di Milano ha ricevuto 223 candidature per gli Ambrogini d’oro, premiando individui e organizzazioni che hanno contribuito al prestigio della città. La cerimonia si svolgerà il 7 dicembre.
Milano Si Prepara A Premiare L Milano Si Prepara A Premiare L
Milano si prepara a premiare l'eccellenza: 223 candidature per gli Ambrogini d'oro - (Credit: www.ansa.it)

Il Comune di Milano ha ricevuto un totale di 223 candidature per gli Ambrogini d’oro, il prestigioso riconoscimento che ogni anno celebra coloro che hanno contribuito in modo significativo al prestigio della città. Questa iniziativa, che si svolge il 7 dicembre, raccoglie proposte dai più diversi ambiti, dimostrando l’impegno della comunità milanese nel riconoscere e valorizzare le persone e le organizzazioni che si sono distinte per il loro operato, creando un impatto positivo.

La composizione delle candidature

Tra le candidature presentate, 104 riguardano individui, di cui 19 sono nomination alla memoria. Questo bilancio evidenzia la forte presenza di figure storiche e da ricordare che hanno avuto un impatto duraturo sulla società milanese. Nello specifico, la ripartizione delle candidature maschili e femminili mostra un predominio maschile, con 79 uomini nominati e 27 donne. Non da meno, c’è anche un singolare riconoscimento a un animale, un cane di nome Belle, che svolge un servizio di pet therapy negli ospedali. La diversità delle candidature riflette una gamma di esperienze e contributi, che spaziano dall’individuale al collettivo, con 117 proposte per associazioni, aziende e gruppi.

La presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, ha avanzato una candidatura istituzionale alla memoria di Roberta Guaineri, un’ex assessora allo Sport recentemente scomparsa. Questo gesto sottolinea l’importanza di ricordare chi ha avuto un ruolo significativo nella governance cittadina e nel miglioramento della vita dei cittadini. A differenza di altre edizioni, quest’anno si segnala una maggiore attenzione verso i contributi collettivi, segno di una Milano che valorizza anche la cooperazione tra individui e organizzazioni.

I nomi di spicco tra le candidature

Tra le proposte più rilevanti spiccano nomi celebri e figure rappresentative del panorama milanese. Gianluca Comazzi, rappresentante di Forza Italia, ha fornito una proposta inattesa, candidatura il cane Belle insieme a personalità come Andreas Brehme, ex calciatore dell’Inter, per il riconoscimento alla memoria. Inoltre, Alessandro De Chirico, sempre di Forza Italia, ha avanzato la candidatura di Selvaggia Lucarelli, una figura nota nel panorama giornalistico e sociale.

Prominente anche la candidatura della presidente della comunità ebraica di Milano, Walker Maghnagi, presentata dalla consigliera della Lega, Silvia Sardone. Una menzione d’onore va anche a Roberto Cenati, ex presidente dell’ANPI, la cui candidatura è stata proposta da Daniele Nahum di Azione. La varietà delle candidature mette in luce un interesse collettivo verso figure che, anche se non sempre sotto i riflettori, hanno contribuito significativamente alla crescita e al benessere della comunità.

Le prossime fasi e la commissione di valutazione

La fase di valutazione delle candidature si svolgerà a metà novembre, quando la Commissione composta dall’Ufficio di Presidenza e dai capigruppo si riunirà per deliberare sulle benemerenze da assegnare. Questo passaggio è cruciale, in quanto determina quali delle candidature presentate verranno riconosciute ufficialmente e premiate in occasione della cerimonia del 7 dicembre.

Un aspetto interessante è che la capogruppo del Partito Democratico, Beatrice Uguccioni, ha dichiarato che le sue proposte saranno rivolte a persone “che compiono azioni positive per gli altri e per la città”, segnalando un’intenzione di premiare figure emergenti piuttosto che nomi già affermati. Questo approccio mira a festeggiare non solo le personalità celebri, ma anche coloro che, silenziosamente, contribuiscono al bene comune rendendo Milano una città migliore per tutti i suoi abitanti.

Il processo di selezione degli Ambrogini d’oro si rivela dunque un momento di riflessione e riconoscimento, sottolineando l’importanza della comunità e delle storie personali che formano il tessuto sociale di Milano.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×