Il mercato immobiliare di Milano ha registrato un significativo incremento dei prezzi nel corso degli ultimi cinque anni. Con un aumento medio del 36%, corrispondente a 1.400 euro per metro quadrato, l’interesse per la città continua a crescere. Questi dati sono stati presentati da Paolo Giabardo, direttore generale di Immobiliare.it, durante un evento in collaborazione con Aspesi – Unione immobiliare. L’analisi del mercato immobiliare milanese offre spunti interessanti sulle dinamiche di acquisto e affitto che caratterizzano la città.
Aumento dei prezzi degli immobili a Milano
Negli ultimi cinque anni, il prezzo medio degli immobili residenziali a Milano ha raggiunto livelli considerevoli. Attualmente, il costo medio si attesta attorno ai 5.000 euro al metro quadrato. Tuttavia, le variazioni di prezzo non sono uniformi su tutto il territorio milanese. Nel centro della città, infatti, i valori superano mediamente i 10.000 euro al metro quadrato. Questo contrasto evidenzia le differenze significative tra le diverse zone, con aree come Bisceglie dove i prezzi si sono attestati sui 2.885 euro al metro quadro.
Questa situazione viene analizzata nel dettaglio da Giabardo, il quale sottolinea che le tendenze attuali di mercato sono influenzate dalla situazione economica generale, ma anche da scelte degli acquirenti e dall’offerta limitata di immobili in vendita. Il potere d’acquisto dei cittadini, in questo contesto, gioca un ruolo cruciale nelle decisioni di acquisto e affitto.
Leggi anche:
La transizione dal mercato delle vendite a quello degli affitti
Una delle osservazioni più interessanti emerse dall’analisi di Immobiliare.it è il cambiamento nelle ricerche di immobili. Se nel 2019 la ricerca principale sull’omonimo portale riguardava i “bilocali in vendita”, oggi il mercato sembra orientato principalmente verso i “bilocali in affitto”. Questo cambiamento rappresenta una risposta diretta all’aumento dei prezzi delle proprietà in vendita, che ha reso difficile per molti acquirenti accedere al mercato.
Questa transizione dall’acquisto all’affitto porta con sé anche un incremento nei prezzi degli affitti, fenomeno che ha colpito tanti cittadini milanesi. Secondo Giabardo, il trend crescente degli affitti anticipa tendenze nei prezzi delle vendite, suggerendo che anche quest’ultimi seguiranno un corso ascendente. Con una domanda in espansione e un’offerta sempre più contenuta, i prezzi degli affitti continuano a salire, creando una pressione ulteriormente accentuata sulla già difficile situazione abitativa a Milano.
Prospettive future per il mercato immobiliare milanese
Guardando al futuro, gli esperti prevedono che i prezzi degli immobili a Milano continueranno a crescere, considerando il forte interesse per la città e l’incremento della domanda, specialmente nell’ambito degli affitti. L’analisi di Immobiliare.it mette in evidenza come questo mercato continui a mostrare una resilienza impressionante, nonostante le sfide economiche globali e locali.
Sono diversi i fattori che influenzano questa crescita, tra cui le politiche di sviluppo urbano, gli investimenti in infrastrutture e la crescente attrattività di Milano come centro di affari e cultura. Infine, resta da osservare come eventi futuri e l’evoluzione del contesto socio-economico influenzeranno la dinamica del mercato, renderanno ancora più complessa la questione dell’accessibilità abitativa e la qualità della vita per i milanesi.