La città metropolitana di Milano sta puntando su un futuro più sostenibile attraverso l’iniziativa ‘ForestaMi‘, un programma di forestazione urbana che mira a rispondere alle crescenti sfide ambientali. In un contesto di crisi climatica e inquinamento, l’amministrazione milanese sta promuovendo la piantumazione di alberi nel tentativo di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e trasformare il paesaggio urbano.
La visione di Giorgio Mantoan sulla forestazione
Giorgio Mantoan, consigliere delegato alla forestazione urbana e al progetto ‘ForestaMi‘, ha condiviso la sua visione durante un recente panel al Salone internazionale del Verde, Myplant & Garden. Secondo Mantoan, “la forestazione e l’incremento del capitale naturale non sono solo questioni di principio, ma devono diventare parte integrante di azioni concrete.” Ha evidenziato come l’amministrazione di Milano abbia già messo a dimora oltre 60.000 piante in nove comuni della zona metropolitana, grazie a un investimento che supera i 4 milioni di euro, attraverso i bandi clima 2020-2021.
Le piante non sono solo elementi decorativi ma veri e propri alleati nel contrastare i cambiamenti climatici, migliorando la biodiversità e creando spazi verdi che beneficiano tutti. Mantoan ha sottolineato come la pianificazione e l’attuazione di progetti di forestazione richiedano impegno e risorse. È essenziale che ogni albero piantato sia scelto con attenzione e collocato nel luogo giusto, per assicurare la sua crescita e sostenibilità nel tempo.
Leggi anche:
La strategia di piantumazione per il futuro
Milano non si ferma a quota 60.000 alberi. Mantoan ha annunciato ulteriori 60.000 piante pronte per essere piantate nelle prossime stagioni agronomiche, coinvolgendo addirittura 19 comuni, tra cui le principali città capoluogo. Questo sforzo si inserisce nel programma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato alla forestazione, dimostrando l’impegno della città non solo nella quantità ma anche nella qualità degli interventi ambientali.
Ogni intervento di piantumazione è accompagnato da un attento piano di manutenzione, previsto per un periodo di almeno cinque anni, fondamentale per garantire l’attecchimento delle piante e il loro sviluppo. La strategia pianificata da Mantoan si basa sulla necessità di competenze professionali adeguate che possano garantire la scelta della pianta appropriata per ogni specifico contesto e il monitoraggio continuo per assicurare che gli alberi crescano in salute.
L’importanza della collaborazione e dell’expertise
Mantoan ha ribadito l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e i cittadini, invitando esperti del settore a unirsi a questo ambizioso progetto. “La guardia è alta e il compito di preservare queste nuove aree verdi non deve essere sottovalutato,” ha affermato, “non si tratta soltanto di un compito amministrativo, ma di un impegno collettivo per il futuro della città.”
Questo approccio richiede l’adozione di piani a lungo termine, che non solo prevedano la piantumazione, ma anche la manutenzione costante, creando un patrimonio naturale che non è solo un abbellimento, ma una necessità vitale per tutti. L’obiettivo finale è non solo aumentare il numero degli alberi, ma anche costruire una consapevolezza ambientale più profonda tra i cittadini.
La Milano di oggi è chiamata a confrontarsi con scelte importanti per il suo domani e la forestazione urbana, attraverso iniziative come ‘ForestaMi‘, rappresenta un passo significativo verso un ambiente più salutare e sostenibile per le future generazioni.