Milano inaugura un nuovo hub contro lo spreco alimentare: il progetto si espande nel segno della sostenibilità

Milano inaugura un nuovo hub contro lo spreco alimentare: il progetto si espande nel segno della sostenibilità

Milano inaugura l’Hub Cuccagna per combattere lo spreco alimentare, offrendo un modello di self-service e supporto alle famiglie in difficoltà, promuovendo coesione sociale e sostenibilità.
Milano Inaugura Un Nuovo Hub C Milano Inaugura Un Nuovo Hub C
Milano inaugura un nuovo hub contro lo spreco alimentare: il progetto si espande nel segno della sostenibilità - (Credit: www.ansa.it)

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, Milano ha dato il via a un’iniziativa significativa con l’apertura dell’ottavo hub di Quartiere dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare. Questa nuova struttura rappresenta un passo importante nel progetto del Comune di Milano, già avviato nel 2021 grazie ai fondi vincitori della prima edizione dell’Earthshot Prize, creato dal principe William. Illustriamo nel dettaglio le caratteristiche e gli obiettivi di questo nuovo centro.

Sede e gestione dell’hub Cuccagna

Il nuovo hub si trova all’interno dell’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, un’organizzazione che dal 2005 ha operato per recuperare e riqualificare un immobile assegnato dal Comune di Milano per un periodo ventennale. Questa iniziativa ha trasformato il luogo in un centro dinamico di cultura e aggregazione, che non solo offre servizi, ma sostiene anche la comunità attraverso programmi educativi e di inclusione.

L’hub sarà gestito da Cascina Cuccagna, coadiuvata da partner fondamentali come Emergency, Associazione Economia e Sostenibilità, Fondazione Acra, Associazione Comunità Il Gabbiano e Associazione Recup APS. Il contributo di Fondazione Azimut consentirà di ampliare ulteriormente le attività e i servizi offerti all’interno del centro, permettendo una gestione efficace e attenta ai bisogni della comunità.

L’equipaggio operativo dell’hub è orientato a garantire un accesso semplice e diretto agli alimenti recuperati, mirando a una soluzione di risposta rapida per le famiglie in difficoltà. Il Co-housing e la cooperazione tra le varie associazioni coinvolte rappresentano un modello di economia sociale che sta guadagnando sempre maggiore attenzione.

Il modello di ‘self-service’ e l’approvvigionamento di cibo

Il funzionamento dell’hub Cuccagna adotterà un modello di ‘self-service’ e vendita assistita, consentendo agli utenti di selezionare i prodotti secondo le loro necessità. Questa modalità di fruizione è pensata per offrire un’esperienza dignitosa per le persone che si rivolgono all’hub, integrando il principio del rispetto verso chi riceve aiuto.

Emergency sarà responsabile della distribuzione di cibo secco e prodotti per l’igiene personale e della casa, mentre Recup APS si occuperà della fornitura di cibo fresco recuperato presso l’Ortomercato milanese. Il sistema di approvvigionamento prevede anche la raccolta di eccedenze alimentari da supermercati locali e negozi di quartiere, avvalendosi di biciclette cargo elettriche, un gesto simbolico che sottolinea l’impegno verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dell’impatto ecologico.

Questo modello innovativo non solo riduce lo spreco di cibo, ma contribuisce attivamente a creare una comunità più coesa, in cui il supporto reciproco diventa un valore fondamentale. Il nuovo hub si inserisce perfettamente in un quadro di politiche di welfare sempre più inclusive, mirando a creare un sistema di aiuto accessibile a tutti.

I benefici per la comunità e la risposta del Comune di Milano

Durante la cerimonia di inaugurazione, la vicesindaca di Milano, Anna Scavuzzo, ha evidenziato l’importanza degli hub di aiuto alimentare, che rappresentano un punto di riferimento per i cittadini nei quartieri, offrendo un facile accesso a chiunque ne abbia bisogno. Queste strutture non solo possono alleviare le difficoltà economiche, ma fungono anche da elemento di coesione sociale, avvicinando le persone e promuovendo un senso di comunità.

L’assessore al Welfare e Salute, Lamberto Bertolé, ha espresso il proprio entusiasmo per l’inaugurazione dell’Hub Cuccagna, descrivendola come una tappa significativa nell’evoluzione delle reti di supporto della città. La strategia del Comune si basa sulla creazione di sistemi di assistenza che siano solidi e ben strutturati, capaci di rispondere in maniera efficace alle sfide sociali e alimentari che affliggono molti cittadini milanesi.

La creazione di questi hub è un segnale forte dell’impegno della città di Milano verso una politica alimentare sostenibile e contro lo spreco, contribuendo a offrire soluzioni pratiche che favoriscano il benessere e la salute pubblica. Con l’avvio ufficiale dell’hub Cuccagna, si prosegue sulla strada di un presente e di un futuro più responsabili e attenti ai bisogni della comunità.

Change privacy settings
×