Milano celebra la grappa: successo per il Gran Galà al ristorante L'Alchimia

Milano celebra la grappa: successo per il Gran Galà al ristorante L’Alchimia

Il Gran Galà della Grappa a Milano ha celebrato l’eccellenza italiana con un’esperienza gastronomica unica, abbinando piatti raffinati a grappe selezionate, e promuovendo un messaggio di solidarietà e rispetto per le donne.
Milano Celebra La Grappa3A Succ Milano Celebra La Grappa3A Succ
Milano celebra la grappa: successo per il Gran Galà al ristorante L'Alchimia - Gaeta.it

Il Gran Galà della Grappa ha fatto il suo debutto milanese lo scorso 25 novembre, confermando il suo successo dopo l’edizione di Verona. L’evento, ideato da Roberto Castagner, noto mastro distillatore della distilleria di Vazzola in Treviso, ha trasformato il ristorante L’Alchimia in un palcoscenico per l’arte della distillazione. La serata si è distinta per un’esperienza gastronomica unica, dove ogni piatto è stato sapientemente abbinato a una selezione di grappe, esaltando il gusto e la tradizione.

Un contesto raffinato e accogliente

La scelta della location, il ristorante L’Alchimia, ha giocato un ruolo fondamentale nell’atmosfera dell’evento. La struttura è rinomata per la sua eccellenza culinaria e il design elegante, elementi che hanno contribuito a creare un contesto ideale per l’occasione. L’ambiente si è fatto circondare da ospiti illustri, tra cui Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, e Manuela Di Centa, campionessa olimpica di sci. La presenza di giornalisti, opinion leader e rappresentanti del mondo della ristorazione ha messo in luce l’importanza di questo evento, che ha sottolineato il valore della grappa come simbolo di eccellenza italiana.

Roberto Castagner ha aperto la serata con un caloroso saluto, seguito da Alberto Tasinato, patron del ristorante, e dall’executive chef Giuseppe Postorino. Entrambi hanno condiviso la loro visione su come la grappa abbia conquistato un posto di rilievo nei menu dei ristoranti di alta classe. Hanno presentato con passione l’evoluzione di questo distillato, capace di arricchire le esperienze gastronomiche.

Un viaggio sensoriale tra i piatti e i distillati

Il menù dell’evento ha guidato gli ospiti attraverso un percorso gustativo affascinante. La serata è iniziata con un aperitivo a base di mondeghili, tartellette con baccalà mantecato e chips di polenta, unitamente a cocktail esclusivi come il Casta Negroni, pensato per esaltare la grappa creata nel 2017, e il Bitter Castagner. Ogni piatto ha trovato l’abbinamento perfetto con i distillati, creando un equilibrio unico tra sapori.

Il primo piatto sostanzioso, il risotto Milano Treviso, realizzato con radicchio tardivo e sopressa croccante, è stato accompagnato dal “Ronco Delle Cime“, un Friulano Doc Collio 2023 di Venica & Venica, dimostrando una sinergia di sapori che ha conquistato i palati dei presenti. Un’interruzione sorprendente è stata la Grappa Prosecco Ice, servita ghiacciata, un’esperienza rinfrescante che ha stupito gli ospiti.

La parte principale della cena ha visto come protagonista il coniglio grigio di Carmagnola, raffinato con salsa rubra di peperone e abbinato al Barolo Docg “Lecinquevigne” 2020 della Cantina Damilano. Per chiudere in dolcezza, il Tiramisù L’Alchimia, servito con Grappa Fuoriclasse Leon Riserva 7 anni e accompagnato da scaglie di cioccolato Criollo Domori, ha lasciato un’impronta indimenticabile.

Un messaggio forte dalle donne protagoniste

La serata ha avuto anche un forte valore simbolico, celebrando la presenza significative di donne nel mondo della distillazione e della ristorazione. Ornella Venica, presente per il Barolo, e Cinzia Ferro, barlady di fama, hanno condiviso il loro rispetto per la grappa e il suo utilizzo nella miscelazione, sottolineando l’equilibrio necessario per esaltare il prodotto.

A rendere il tutto ancora più significativo è stata la testimonianza di Manuela Di Centa, che ha richiamato l’attenzione sulla violenza verso le donne, ricordando come l’educazione sia fondamentale per costruire migliori rapporti di convivenza. La campionessa ha enfatizzato il messaggio positivo della serata, dedicata a celebrare le eccellenze italiane e la capacità della grappa di unire persone senza distinzioni. L’evento si è concluso con il riconoscimento di un’importante ricorrenza, la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, rendendo la serata non solo un momento di festeggiamento, ma anche uno spazio di riflessione e impegno sociale.

Change privacy settings
×