Milano aumenta la tassa di soggiorno per il Giubileo 2025: ecco tutte le novità

Milano aumenta la tassa di soggiorno per il Giubileo 2025: ecco tutte le novità

Milano aumenta la tassa di soggiorno per il Giubileo 2025, portandola a 7 euro per hotel di lusso, con l’obiettivo di gestire un afflusso previsto di 9 milioni di turisti.
Milano Aumenta La Tassa Di Sog Milano Aumenta La Tassa Di Sog
Milano aumenta la tassa di soggiorno per il Giubileo 2025: ecco tutte le novità - Gaeta.it

Milano si prepara ad accogliere un afflusso turistico notevole in occasione del Giubileo del 2025, e per questo motivo il Comune ha previsto un incremento della tassa di soggiorno. La misura, destinata a fare la sua comparsa a partire dal 2025, porta la quota per gli hotel a 4 e 5 stelle da 5 a 7 euro. Secondo il bilancio di previsione, l’incasso previsto per il prossimo anno si attesta a ben 105 milioni di euro, un aumento netto rispetto ai 70 milioni preventivati nel 2024. Gli esperti stimano inoltre che il numero di turisti che visiterà la città nel 2025 raggiungerà i 9 milioni, segnando un incremento significativo rispetto ai dati attuali e un prolungamento medio delle permanenze.

Aumento della tassa di soggiorno: il contesto giubilare

Il Giubileo, che si svolge ogni 25 anni, rappresenta un evento di grande richiamo per i pellegrini e i turisti di tutto il mondo e si preannuncia come una grande opportunità economica per Milano. Il Comune intende sfruttare questa occasione per illustrare la crescita attrattiva della città, giustificando così la decisione di aumentare la tassa di soggiorno. L’assessore al Bilancio Emmanuel Conte ha chiarito che la cifra ritoccata rappresenta non solo una risposta all’incremento del turismo, ma anche una strategia per sostenere i servizi offerti ai visitatori.

Il nuovo assetto della tassa di soggiorno, destinato a influire sui costi di pernottamento negli hotel di lusso, rientra nel quadro di una cornice normativa specifica, che disciplina i limiti di imposizione per i comuni italiani. L’attuale legge risalente al 2011, consente a Milano di applicare fino a 5 euro per notte, rendendo la modifica del 2025 un’eccezione temporanea legata all’evento giubilare, piuttosto che un cambiamento strutturale della tassazione.

Oltre il Giubileo: prospettive di lungo termine

Oltre alla necessità di adeguarsi temporaneamente alle circostanze del Giubileo, il Comune di Milano starebbe valutando anche la possibilità di rendere permanenti i nuovi tariffe. Questa opzione, tuttavia, si scontra con le recenti limitazioni legislative che riguardano altri comuni italiani come Roma, Firenze e Venezia, dove già si beneficia di margini di imposizione più ampi. A Milano, le proposte di innalzare definitivamente la tassa oltre i 5 euro non sono ancora state attuate.

Secondo quanto affermato da Conte, il Comune di Milano si trova in una posizione di autonomia limitata rispetto ad altre città italiane, rendendo più difficile applicare un aumento permanente della tassa di soggiorno. La speranza è che, superato il Giubileo, si possano rivedere le normative e favorire così un incremento che possa allinearsi agli standard di altre città turistiche ad alta affluenza.

Turismo in crescita: l’impatto sul settore alberghiero

La proiezione di 9 milioni di turisti nel 2025 per Milano non è solo un numero. Significa una crescita robusta per il settore turistico e alberghiero, il quale ha già avvertito segnali di ripresa dopo i viaggi delle restrizioni pandemiche. Gli operatori del settore si preparano ad accogliere un aumento della domanda, non solo in termini di pernottamenti, ma anche di servizi e attività accessorie legate al turismo.

Con la conseguente attivazione di strategie di marketing più aggressive e campagne di promozione, Milano intende posizionarsi sempre di più come meta preferita non solo per eventi religiosi, ma anche per il turismo commerciale e culturale. La tassa di soggiorno riveste così un ruolo cruciale per garantire che gli ingressi economici possano tradursi in un beneficio per la qualità dei servizi offerti ai visitatori, trasformando ogni soggiorno in un’esperienza memorabile.

Tutti questi cambiamenti pongono Milano sotto i riflettori, promettendo un ambiente dinamico e vibrante per il turismo intero, mentre la città continua a svilupparsi come un centro nevralgico in Italia e in Europa.

Change privacy settings
×