La situazione meteorologica in italia mostra un miglioramento temporaneo con giornate in prevalenza soleggiate durante il fine settimana. Tuttavia, le condizioni tendono a cambiare rapidamente con l’avvicinarsi della nuova settimana. Le previsioni indicano un ritorno dei temporali e l’arrivo di un ciclone simile a quelli tropicali che colpirà principalmente il meridione a partire da metà maggio.
Condizioni meteo nel weekend: sole e nuvole sparse su tutta la penisola
Il meteo di sabato 10 maggio si presenta con cielo generalmente soleggiato, specialmente sulle regioni centrali e meridionali. Al nord, invece, le nubi al mattino porteranno qualche pioggia sparsa, soprattutto nelle zone alpine e prealpine. Nel corso della giornata le schiarite diventeranno più ampie, ma restano possibili rovesci in montagna. Questo quadro è stato confermato dal meteorologo Lorenzo Tedici di ilMeteo.it, che segnala una tregua fresca ma non priva di qualche disturbo nuvoloso.
Domenica 11 maggio il sole predominerà al centro-nord, offrendo giornate piacevoli anche se non prive di addensamenti su alcune zone montane. In Sardegna e nelle regioni del sud si prevede invece una maggiore presenza di nuvole, con occasionali rovesci, che renderanno il clima meno stabile rispetto al resto del paese. In generale il weekend sarà gradevole senza eccessi termici, ma con un clima ancora poco incline a ondate di caldo africano.
Leggi anche:
La svolta della prossima settimana: perturbazione atlantica e aumento dei temporali
Lunedì 12 maggio, la situazione meteorologica cambia. Una perturbazione sviluppata sulle isole britanniche si sposterà verso l’italia, portando una maggiore instabilità. I temporali si faranno più frequenti e diffusi, soprattutto nel pomeriggio, interessando tutte le regioni dalla pianura padana alle zone meridionali. Le temperature si manterranno fresche e il cielo risulterà spesso coperto alternato a brevi schiarite.
Nel sud il tempo sarà particolarmente variabile, con piogge alternate a momenti di cielo sereno, mentre al centro-nord i rovesci si concentreranno soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. Questo cambio di scenario anticipa una fase più complessa dal punto di vista meteorologico, con condizioni instabili da monitorare nei giorni successivi.
Il ciclone simil-tropicale in arrivo: effetti previsti e zone coinvolte
Tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio, i modelli meteorologici indicano l’arrivo di un ciclone di tipo simil-tropicale sulle regioni meridionali italiane. Questo sistema potrebbe portare venti molto forti, paragonabili a quelli di un uragano, e piogge torrenziali per un periodo di almeno due giorni. La presenza del ciclone provocherà un netto contrasto meteorologico: maltempo intenso al sud e condizioni di tempo asciutto e soleggiato al centro-nord.
La situazione potrebbe causare disagi nelle zone interessate, specialmente per le piogge abbondanti e i forti venti. Le autorità e i cittadini delle regioni coinvolte sono chiamati a seguire gli aggiornamenti e a prepararsi ad eventuali criticità. La dinamica del TLC sarà seguita con attenzione per capire l’effettiva intensità e i possibili spostamenti del fenomeno.
Previsioni dettagliate da sabato 10 a lunedì 12 maggio
Sabato 10 maggio: al nord si alterneranno ampie schiarite con qualche rovescio localizzato. Il centro sarà prevalentemente soleggiato, il sud sarà soleggiato e più caldo rispetto al resto del paese. Le temperature rimarranno moderate senza picchi elevati.
Domenica 11 maggio: condizioni di tempo netto al nord con qualche rovescio sui rilievi. Al centro aumento delle nubi, specie sulla Sardegna, ma prevalenza del sole altrove. Al sud nubi in progressivo aumento con possibili brevi piogge.
Lunedì 12 maggio: marcato peggioramento al nord con rovesci alternati a schiarite. Al centro temporali pomeridiani, mentre al sud il tempo si presenterà incerto con piogge sparse alternate a momentanei schiarimenti.
La settimana si apre quindi con tempo instabile e temperature abbastanza contenute, mentre l’arrivo del ciclone a metà settimana potrebbe segnare una svolta nelle condizioni meteorologiche del sud italia. Un’attenzione particolare è richiesta per gli sviluppi della prossima perturbazione tropicale.