Mercati asiatici contrastati: Tokyo cede dopo i dati del Pil, firme di crescita a Shanghai

Mercati asiatici contrastati: Tokyo cede dopo i dati del Pil, firme di crescita a Shanghai

I mercati finanziari asiatici mostrano andamenti contrastanti: Tokyo in calo per dati economici deludenti, mentre Shanghai registra guadagni. Incertezze globali influenzano anche il mercato delle materie prime e obbligazionario.
Mercati Asiatici Contrastati3A Mercati Asiatici Contrastati3A
Mercati asiatici contrastati: Tokyo cede dopo i dati del Pil, firme di crescita a Shanghai - Gaeta.it

I mercati finanziari in Asia e nel Pacifico mostrano dinamiche contrastanti, con Tokyo in calo a causa di numeri economici inferiori rispetto alle aspettative. Dai dati emergono indicazioni sul Prodotto Interno Lordo giapponese e sugli ordinativi di macchine utensili che non hanno soddisfatto gli analisti. Shanghai, invece, continua a registrare performance positive, evidenziando un panorama misto tra guadagni e perdite nelle principali borse asiatiche.

Tokyo e i dettagli del calo

Nella piazza di Tokyo, il mercato ha chiuso con un calo che si riflette anche nei titoli di importanti aziende. Il Pil giapponese ha mostrato una crescita del +0,6%, ben al di sotto del +0,7% previsto, mentre gli ordinativi di macchine utensili sono cresciuti solo del +3,5% rispetto al +4,7% atteso. Questi dati hanno sconsigliato gli investitori e prodotto vendite in diversi settori. Tra le aziende più colpite ci sono i grandi esportatori, come Toyota , Suzuki e Sony . Anche il settore bancario ha subìto perdite, con Nomura a -4,37% e Fukuoka a -3,96%. Il clima generale di incertezza si riflette nei numeri, rendendo i titoli giapponesi particolarmente vulnerabili.

Andamento delle altre borse asiatiche

Mentre Tokyo mostra segnali di debolezza, Shanghai registra un incremento dell’+0,41%. Questa borsa ha trovato supporto in dati economici che alimentano le speranze di ripresa. Al contempo, Taiwan scivola del -1,73%, Seul del -1,28%, e Sidney segna un -0,91%. Al momento, si osservano fluttuazioni anche nelle borse di Hong Kong , Mumbai e Singapore, quest’ultima particolarmente negativa con un -2,01%. I future per l’Europa indicano un’apertura positiva, mentre quelli statunitensi rimangono contrastati, suggerendo un sentimento di cautela nei mercati globali.

Mercato delle materie prime: petrolio e gas naturale

Sul fronte delle materie prime, il mercato petrolifero appare stabilmente piatto, con il Wti che avanza dello 0,2% a 66,16 dollari al barile. La situazione si discosta dal gas naturale, che vede un incremento significativo dell’1,44%, raggiungendo 41,83 euro al MWh ad Amsterdam. Risultati che potrebbero riflettere il timore per i possibili sviluppi delle tensioni geopolitiche, in particolare tra Russia e Ucraina, e le aspettative di diminuzione dei consumi in Cina. Sulle piazze delle commodities, l’oro segna una leggera flessione, con un -0,17% a 2.899,17 dollari per oncia, mentre il dollaro statunitense si indebolisce contro euro, sterlina e yen, influenzando le scelte d’investimento.

Differenziali di rendimento e settore obbligazionario

Il mercato obbligazionario evidenzia un differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi stabilizzatosi a 112,17 punti. Questo dato viene accompagnato da un incremento del rendimento dei Btp, salito a 3,97% con un aumento di 1,3 punti. Al contrario, i Bund tedeschi vedono un incremento di rendimento di 1,6 punti, fissandosi al 2,84%. Questi sviluppi nel mercato obbligazionario rivelano reazioni alle recenti politiche monetarie e alle prospettive economiche, condizionando i flussi di capitale degli investitori.

Il panorama asiatico si presenta dunque come un mosaico di opportunità e rischi, riflettendo una situazione economica globale caratterizzata da complessità e incertezze.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×