Un cambiamento di guardia nel tennis azzurro è in atto. Mattia Bellucci, il giovane tennista italiano, ha fatto parlare di sé conquistando la scena all’Atp 500 di Rotterdam. Con una prestazione eccezionale, ha sconfitto il numero 8 del mondo, Daniil Medvedev, con un punteggio di 6-3, 6-7 , 6-3, dimostrando a tutti il suo enorme potenziale. Questo importante trionfo lo porta ora ad affrontare il vincitore del match tra Stefanos Tsitsipas e Tallon Griekspoor ai quarti di finale. Ma chi è realmente Mattia Bellucci, il ventitreenne che sta conquistando il cuore dei tifosi?
Il percorso tennis di Mattia Bellucci
Mattia Bellucci è nato nel 2001 e ha iniziato la sua avventura nel mondo del tennis in giovane età , ispirato dal padre, un ex tennista e ora allenatore. La sua carriera ha preso slancio sotto la guida di Fabio Chiappini, il suo attuale coach, che ha contribuito a plasmare il suo gioco e a prepararlo per i tornei professionistici. La crescita di Bellucci nei circuiti giovanili non è passata inosservata e le sue sfide contro talenti come Jannik Sinner hanno catturato l’attenzione degli appassionati di tennis. Uno dei momenti salienti delle sue prime esperienze sul campo è stata la vittoria al torneo di Rijeka, dove ha avanzato grazie al ritiro di Sinner.
Il debutto sul palcoscenico professionistico è avvenuto nel 2021 nel circuito ITF, dove ha iniziato a collezionare successi. La stagione seguente, il 2022, si è rivelata particolarmente proficua, con la conquista dei suoi primi due titoli Challenger, un passo significativo nella sua carriera.
Leggi anche:
Nel 2023, Bellucci è riuscito a entrare nel tabellone principale di uno Slam per la prima volta, partecipando all’Australian Open, un traguardo che ha ripetuto anche al Roland Garros e a Wimbledon. A Parigi e Londra, ha mostrato il suo valore sfiorando grandi prestazioni contro avversari come Tiafoe e Shelton, con cui ha lottato alla pari per due set prima di cedere.
La crescita nel circuito Atp e i traguardi raggiunti
La carriera di Bellucci ha preso una nuova piega nel 2022, quando ha cominciato a farsi notare nel circuito Atp. Tra i successi più significativi, si annoverano le sue prime vittorie, culminate nella rassegna di Atlanta dove ha raggiunto i quarti di finale. In questa competizione, ha avuto l’opportunità di dimostrare il suo valore conquistando il primo turno degli US Open contro una leggenda come Stan Wawrinka, un traguardo che lo ha portato a entrare nella top 100 del ranking Atp.
Il miglioramento costante delle sue prestazioni ha reso Bellucci un nome sempre più rispettato nel circuito. La sua capacità di adattarsi a situazioni difficili e la determinazione mostrata nei match cruciali lo rendono un atleta da tenere d’occhio nei prossimi anni. Il percorso di Bellucci è caratterizzato da un progressivo affinamento delle proprie abilità , dai colpi di dritto potenti alle palle corte astute, evidenziando una versatilità che lo distingue dai suoi contemporanei.
Ora, dopo il successo a Rotterdam, l’attenzione è tutta su di lui. La potenziale sfida contro nomi di spicco come Tsitsipas o Griekspoor potrebbe essere l’ulteriore occasione per dimostrare di essere pronto per scalare posizioni e continuare a sorprendere il pubblico. Il tennis italiano attende con ansia i prossimi sviluppi della carriera di Mattia Bellucci, un atleta che promette di scrivere pagine importanti nella storia di questo sport.