La città di Matera, famosa per i suoi Sassi e la sua storia millenaria, si prepara ad accogliere un nuovo ciclo di esperienze culinarie e culturali, progettato per favorire la crescita personale attraverso la creatività. Ecoverticale, l’organizzazione fondata da Cristina Amenta e Vania Cauzillo, ha svelato l’originale format “Matera with“, un programma di residenze artistiche che integra incontri ed esperienze immerse nella bellezza autentica di questo territorio. L’iniziativa offerta vuole attrarre coloro che sono mossi dalla passione e dall’esigenza di esplorare nuovi orizzonti.
Un programma ricco di eventi
Dopo la positiva esperienza della scorsa edizione “Ottolenghi flavor“, il team di Ecoverticale ha annunciato per il 2025 un ciclo di quattro residenze artistiche dedicate alla scrittura e alla creatività. Ogni residenza sarà guidata da esperti del settore, creando così un’atmosfera di scambio e apprendimento. Le prime date sono fissate per il 17, 18 e 19 gennaio, quando la rinomata scrittrice e traduttrice Claudia Durastanti condurrà un workshop sul “scrivere di sé“. Questo incontro offrirà ai partecipanti strumenti e tecniche per scoprire la propria voce narrativa e raccontare le proprie esperienze in modo autentico.
Nel mese successivo, il 21 e 22 febbraio, sarà la volta di Andrea Pugliese, un noto scrittore e stand up comedian. Questo laboratorio di stand up writing promette di rivelare come trasformare storie personali in riflessioni collettive attraverso l’arte della comicità. Pugliese insegnerà come utilizzare il potere esorcizzante della risata per affrontare le esperienze di vita in maniera creativa e coinvolgente.
Leggi anche:
A marzo, più precisamente il 7 e 8, Raffaele Pentasuglia, scultore e illustratore originario di Matera, condurrà un workshop nel quale i partecipanti esploreranno la creazione artistica, grazie ai suoi insegnamenti e alla sua esperienza unica, frutto di una lunga tradizione familiare.
Mind retreat in Basilicata
Ecoverticale propone anche dei “mind retreat“, esperienze immerse nella natura e nella storia di Matera. Questi ritiri si concentrano sul benessere interiore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di prendersi cura di sé attraverso pratiche di meditazione, esplorazioni outdoor e momenti di riflessione. La Basilicata, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua autenticità, diventa così il contesto ideale per riflessioni profonde e per ricaricare le energie.
La presenza di queste residenze artistiche non solo favorisce la crescita individuale, ma offre anche un’opportunità alla comunità locale. Ecoverticale desidera infatti che i Sassi di Matera siano vissuti non solo come un patrimonio per i turisti, ma come spazi vitali per tutti gli abitanti. In questo modo, gli eventi organizzati si pongono come un ponte tra la tradizione e l’innovazione, invitando la popolazione ad apprezzare e vivere la loro città in modo attivo.
Radici e desideri di esplorazione
Le fondatrici di Ecoverticale, tramite un comunicato, hanno fatto riferimento a due termini tedeschi: “Heimweh” e “Fernweh“, rappresentanti rispettivamente la nostalgia di casa e il desiderio di avventura. Questo progetto mira a conciliare queste due emozioni, creando uno spazio in cui i partecipanti possano tornare o avventurarsi. Offrendo ai viaggiatori la chance di scoprire nuovi lati di se stessi, Ecoverticale si impegna a rendere Matera un’accogliente casa lontano da casa.
L’iniziativa di Ecoverticale segna un passo significativo nel favorire una cultura dell’accoglienza e della creatività, incapsulando la bellezza di Matera in un format moderno ma rispettoso delle tradizioni. Così facendo, si alimenta un senso di comunità, invitando tutti a riscoprire l’essenza dei Sassi e delle proprie passioni.