L’ultimo consiglio comunale di Martinsicuro, tenutosi il 25 ottobre, ha avuto come tema centrale il nuovo piano demaniale che promette di rivoluzionare l’offerta turistica e culturale della città . Durante l’assise, sono state esaminate le osservazioni pervenute dai cittadini e dai gruppi di minoranza, permettendo così di arrivare a una stesura definitiva del piano. Questo documento, una volta approvato in aula, sarà fondamentale per la gestione e lo sviluppo delle aree demaniali della città costiera.
Novità nel piano demaniale
Il nuovo piano demaniale riserva alcune sorprese interessanti per i residenti e i visitatori. Una delle principali introduzioni è la creazione di una “Bau Beach“, una spiaggia attrezzata per gli amici a quattro zampe. Questa area non solo garantisce spazi per cani e loro padroni, ma prevede anche un chiosco ristoro, permettendo così di trascorrere piacevoli momenti insieme. Accanto a questo, è prevista una piscina fuori terra di tipo didattico, da collocare in un tratto di spiaggia libera. Entrambi questi spazi saranno messi a disposizione tramite un bando pubblico, assicurando trasparenza e giusta allocazione delle risorse.
Recupero delle tradizioni locali
Un’altra componente importante del nuovo piano riguarda il recupero delle tradizioni marinare della zona. Viene previsto il ripristino delle bilance storiche, simbolo caratteristico del molo nord, punto nevralgico per il turismo locale. Sarà , inoltre, istituita un’area dedicata al rimessaggio dei battelli storici, che ogni anno animano l’estate truentina con la loro storica regata. Questo evento attrae un numero considerevole di turisti e residenti, diventando un punto di riferimento per la comunità e un richiamo all’importanza di tutelare le tradizioni locali.
Leggi anche:
Le parole dell’amministrazione comunale
Umberto Barcaroli, delegato al Demanio e Turismo, ha condiviso il proprio entusiasmo riguardo alla nuova direzione intrapresa dalla città . “Tutti interventi che riteniamo assolutamente necessari,” ha commentato. Le recenti trasformazioni e i progetti in fase di realizzazione hanno già iniziato a cambiare il volto di Martinsicuro, rendendolo un polo turistico interessante. L’obiettivo è quello di continuare a migliorare l’appeal delle spiagge, creando un giusto equilibrio tra innovazione e tradizione. La proposta di un piano demaniale rinnovato si allinea perfettamente con questa visione, cercando di offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.
In sintesi, il nuovo piano demaniale di Martinsicuro aspira a valorizzare le risorse locali, migliorare l’offerta turistica e preservare le tradizioni storiche, creando uno spazio di incontro e svago per tutti, residenti e turisti.