Maria Tomba vince il premio a Casa Sanremo: un video tra Alassio e Sanremo per celebrare la musica

Maria Tomba vince il premio a Casa Sanremo: un video tra Alassio e Sanremo per celebrare la musica

Il Festival della Canzone Italiana premia Maria Tomba, vincitrice di Area Sanremo 2024, e promuove sinergie tra musica e territorio con un videoclip girato ad Alassio e Sanremo.
Maria Tomba Vince Il Premio A Maria Tomba Vince Il Premio A
Maria Tomba vince il premio a Casa Sanremo: un video tra Alassio e Sanremo per celebrare la musica - Gaeta.it

Il Festival della Canzone Italiana continua a promuovere nuovi talenti, e uno degli eventi collaterali che si è verificato nei giorni del festival ha visto la premiazione di Maria Tomba, vincitrice di Area Sanremo 2024. La giovane artista ha ricevuto un contributo significativo per la realizzazione di un video che verrà girato tra Alassio e Sanremo. Queste due rinomate località turistiche, entrambe affacciate sulle splendide Riviere liguri, si uniscono per raccontare una storia che celebra la musica. L’iniziativa ha coinvolto importanti partner del settore, tra cui Ligyes e Genova Liguria Film Commission, che sono pronti a fornire le competenze e le risorse necessarie per la realizzazione della clip.

La sinergia tra industria musicale e audiovisiva

L’evento ha messo in luce come l’industria musicale si stia avvicinando sempre di più a quella audiovisiva. Cristina Bolla, presidente di Genova Liguria Film Commission, ha commentato il crescente legame tra i due ambiti, sottolineando come molte colonne sonore di livello siano state realizzate grazie a questa collaborazione. A Sanremo, l’anno precedente, era stata girata la terza stagione della serie “Vita da Carlo”, con Carlo Verdone nel ruolo principale, che ha avuto un grande impatto nelle dinamiche del festival. Il progetto ha coinvolto anche Lucio Corsi, un cantante che ora è in corsa per il Festival di Sanremo 2025. Questi esempi illustrano chiaramente come la musica e il mondo audiovisivo possano unirsi per creare sinergie vincenti, arricchendo l’esperienza sia per gli artisti che per il pubblico.

Il riconoscimento per la cultura e il territorio

Portando il focus su Alassio, il sindaco della località ha parlato del “Premio Musica per Alassio”, introdotto la scorsa estate. Questo premio ha avuto luogo durante il Ligyes Alassio Genova Cultura Fest, dove il primo riconoscimento è stato assegnato a Luca Barbarossa, un artista affermato nel panorama musicale italiano. La combinazione di eventi culturali, premi e giovani talenti mira a rafforzare l’identità culturale delle località coinvolte. L’assessore alla cultura di Sanremo, Enza Dedali, ha messo in evidenza come quella appena descritta rappresenti un’importante opportunità di dialogo e collaborazione tra Alassio e Sanremo, sottolineando l’importanza di unire le forze per promuovere la musica e valorizzare il territorio.

Maria Tomba: un talento emergente nella musica italiana

Maria Tomba, visibilmente emozionata, ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto e per l’opportunità di dare voce alla nuova generazione di artisti italiani. Ha evidenziato quanto il legame tra musica e territorio sia fondamentale per la sua espressione artistica. L’artista ha dichiarato che raccontare la sua storia attraverso un videoclip girato nelle splendide cornici di Alassio e Sanremo rappresenta un sogno che si avvera. La sua dichiarazione riflette non solo l’entusiasmo per il progetto, ma anche la consapevolezza dell’importanza di curare un’immagine forte che incoraggi la crescita della musica italiana, camminando a fianco di altre forme d’arte e promuovendo le bellezze locali.

La premiazione di Maria Tomba a Casa Sanremo dimostra come le sinergie tra musica e territorio possano produrre risultati significativi, coinvolgendo artisti, riconoscimenti e la valorizzazione della cultura locale. Con eventi come questi, il festival di Sanremo continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per nuovi talenti e una piattaforma per riflettere sull’importanza della collaborazione nello sviluppo della musica italiana.

Change privacy settings
×