Manoppello si arricchisce: acquisito un terreno di undici ettari vicino al fiume Pescara

Manoppello si arricchisce: acquisito un terreno di undici ettari vicino al fiume Pescara

Il Comune di Manoppello acquisisce un terreno di quasi undici ettari per creare un parco fluviale, promuovendo la riqualificazione del territorio e migliorando la qualità della vita dei residenti.
Manoppello Si Arricchisce3A Acq Manoppello Si Arricchisce3A Acq
Manoppello si arricchisce: acquisito un terreno di undici ettari vicino al fiume Pescara - Gaeta.it

Un nuovo spazio verde si aggiunge al patrimonio del Comune di Manoppello grazie all’acquisizione di un terreno di quasi undici ettari situato nella zona dell’Interporto. Questa area, per la maggior parte destinata a diventare un parco fluviale, offre una posizione privilegiata, in quanto confina con il fiume Pescara per circa il 70% della sua estensione. Il sindaco Giorgio De Luca ha espresso la sua soddisfazione per questa acquisizione, sottolineando l’importanza di sviluppare soluzioni condivise per valorizzare questo territorio. La trasformazione del sito rappresenta un passo significativo per la comunità, contribuendo alla qualità della vita dei residenti e alla salvaguardia dell’ecosistema.

Un investimento vincente per il Comune

Il Comune di Manoppello ha partecipato con successo all’asta fallimentare tenutasi presso il Tribunale di Chieti, vincendo l’offerta con una cifra di 91mila euro. Questo investimento sottolinea l’impegno dell’amministrazione locale nell’acquisire territori da utilizzare per il benessere collettivo. Il sindaco De Luca ha dichiarato che il prossimo obiettivo è studio di un programma articolato che coinvolga tutte le attività previste dai Contratti di Fiume, insieme alla ricerca di nuove risorse economiche. Grazie a questa nuova area, sarà possibile sviluppare progetti che mirano a riqualificare e valorizzare il territorio, rendendo il parco fluviale un luogo di incontro e svago per tutti.

Un’importante opera di riqualificazione

Il terreno acquisito si trova in una zona in fase di riqualificazione, dove sono stati investiti circa 5 milioni di euro di fondi APQ7. Questi fondi hanno permesso la realizzazione di opere infrastrutturali significative, come nuove arterie viarie, ponti e piste ciclabili, creando una connessione tra Manoppello Scalo, l’Interporto, il casello autostradale e il fiume Pescara. Questa rete di mobilità sostenibile non solo facilita gli spostamenti, ma promuove anche l’accesso a spazi verdi e aree naturali per i cittadini e i visitatori. Il progetto mira a migliorare la qualità dell’ambiente, creando un’atmosfera favorevole per il turismo e le attività ricreative.

Progetti futuri e bonifiche dell’area

Il Comune ha in programma anche interventi per la bonifica di circa il 20% dell’area, dove sono presenti rifiuti non pericolosi già caratterizzati. Il sindaco De Luca ha comunicato l’importanza di ripristinare lo stato dei luoghi per garantire un utilizzo sicuro e sostenibile del nuovo parco fluviale. Questa operazione di bonifica è fondamentale per celebrare un futuro sostenibile per Manoppello, confermando la volontà dell’amministrazione di tutelare l’ambiente e di promuovere la salute pubblica. Grazie anche ai fondi regionali, alcune zone del parco hanno già beneficiato di interventi di messa in sicurezza degli argini del fiume, contribuendo alla prevenzione di eventuali allagamenti e erosione.

Un futuro all’insegna della sostenibilità

Il progetto per il parco fluviale di Manoppello si delinea come un’iniziativa ambiziosa volta a creare spazi verdi accessibili per tutti. Attraverso un’attenta gestione delle risorse e un dialogo attivo fra le istituzioni e i cittadini, il comune punta a trasformare questa nuova area in un punto di riferimento per la comunità. Con l’acquisizione dell’area e gli investimenti già in corso, Manoppello si prepara a dare vita a un polo di attrazione naturale, in grado di promuovere non solo la biodiversità, ma anche un contesto di socializzazione e attività outdoor. Le attuali azioni intraprese dall’amministrazione testimoniano la volontà di costruire un futuro migliore, rispettando l’equilibrio fra sviluppo urbano e preservazione dell’ecosistema.

Change privacy settings
×