Maltempo in Sicilia: previsioni meteo per la settimana con neve e temperature in calo

Maltempo in Sicilia: previsioni meteo per la settimana con neve e temperature in calo

Instabilità meteorologica in Sicilia con nubifragi e temperature in calo. Previsioni indicano un miglioramento nel weekend, seguito da un possibile peggioramento all’inizio della prossima settimana.
Maltempo In Sicilia3A Prevision Maltempo In Sicilia3A Prevision
Maltempo in Sicilia: previsioni meteo per la settimana con neve e temperature in calo - Gaeta.it

Le condizioni meteorologiche nella regione stanno attraversando un periodo di instabilità, con nubifragi che hanno colpito le coste orientali della Sicilia. Dopo intensi rovesci e temperature in diminuzione, ci aspetta un fine settimana di miglioramento e un proseguimento incerto verso la prossima settimana. Analizziamo le previsioni giorno per giorno per comprendere meglio come si evolverà la situazione.

Giovedì: nuvole e precipitazioni

Il giovedì porterà cielo prevalentemente nuvoloso su tutta la regione, con rovesci che inizieranno a manifestarsi nei settori orientali. Le piogge di moderata intensità si allargheranno progressivamente, interessando anche altre zone. Le temperature subiranno un abbassamento, con valori ad 850 hPa che potranno scendere vicino allo zero. Le nevicate sono attese inizialmente oltre i 1500 metri, ma nel corso della giornata la quota di neve si abbasserà, arrivando a toccare i 1300 metri, e in alcune aree, come il versante teramano, si potrebbero registrare fiocchi anche a quote inferiori. I venti, provenienti da est-nord-est, potranno rinforzarsi, contribuendo a creare un clima di forte disagio.

Venerdì: tendenza al miglioramento

Nel corso del venerdì, la nuvolosità persisterà ancora al mattino, interessando in particolare i settori centro-orientali della regione, con minime possibilità di rovesci. Con il passare delle ore, è prevista una graduale attenuazione della nuvolosità e un miglioramento generale, con venti provenienti dagli orienti che tenderanno a calare. Le temperature inizieranno a risalire, portandosi su valori più miti nella seconda parte della giornata, offrendo così una pausa dal maltempo. Questo cambiamento è importante, dato il contrasto con i giorni precedenti caratterizzati da un clima freddo e instabile.

Sabato: sole e gelate mattutine

Sabato si prospetta come una giornata decisamente migliore, con il nucleo instabile che avrà ormai superato la regione, permettendo condizioni di tempo stabile, seppur con qualche stratificazione nuvolosa nel pomeriggio. Le gelate saranno possibili al mattino nelle vallate più interne, segnalando un abbassamento notturno delle temperature. I valori massimi subiranno un rialzo, portandosi intorno ai 6-7 °C ad 850 hPa, mentre i venti, provenienti da nord-est, risulteranno deboli, contribuendo a rendere l’aria più fresca ma non particolarmente fredda.

Domenica: giornata serena con lieve rialzo termico

Domenica si preannuncia buona su gran parte della regione, con un cielo che sarà generalmente poco nuvoloso. Questo scenario prevede temperature in leggero aumento, con valori attesi di circa 8-9 °C ad 850 hPa. I venti da ovest moderati potranno generare un effetto foehn sul versante centro-orientale, rendendo la giornata particolarmente gradevole. La stabilizzazione atmosferica della domenica fungerà da cuscinetto prima dell’eventuale cambio di tempo previsto per i giorni successivi.

Lunedì e martedì: arrivo della saccatura atlantica

Il lunedì inizierà con l’arrivo della parte meridionale della saccatura atlantica sull’Italia, portando venti moderati da ovest con rinforzi. Ci saranno addensamenti lungo il confine con il Lazio, dove è possibile che si verifichino alcune precipitazioni. Durante la giornata, le temperature lungo la costa, specialmente in provincia di Chieti, continueranno a salire. Al contrario, martedì si prevede un peggioramento, con un significativo abbassamento termico atteso, portando le temperature ai limiti dello zero, mentre rovesci e nevicate sopra i 1200 metri potrebbero manifestarsi soprattutto al mattino. La situazione meteorologica sarà in rapido miglioramento, portando stabilità nelle giornate successive.

Mercoledì 20: ultime variazioni meteo

Mercoledì 20 si presenterà con venti da ovest-sud-ovest, moderati a forti, con temperature complessivamente più miti all’inizio della giornata. Nel pomeriggio una brusca diminuzione delle temperature sarà possibile, insieme a piogge che interesseranno la regione. Le precipitazioni potranno portare la quota neve a scendere fino ai 1000 metri, segnando un’ulteriore variazione nel già tumultuoso panorama meteorologico. Gli esperti monitoreranno continuamente l’evoluzione della situazione per fornire aggiornamenti tempestivi.

Thomas Di Fiore
Associazione Meteorologica Aquilana
AQ Caputfrigoris

Change privacy settings
×