Il maltempo che ha colpito il friuli venezia giulia nella giornata di ieri ha provocato numerosi disagi, con oltre 140 interventi da parte dei vigili del fuoco. Le condizioni meteo avverse hanno generato situazioni di emergenza soprattutto nel goriziano, mentre la protezione civile segnala allagamenti in più punti della regione. La situazione ha richiesto anche il supporto delle squadre slovene grazie agli accordi di cooperazione internazionale in vigore.
Interventi dei vigili del fuoco, il comando di gorizia il più impegnato
Il comando dei vigili del fuoco di gorizia è stato il più attivo a causa del maltempo, con oltre settanta interventi per richieste urgenti. Tra le operazioni più frequenti figurano la rimozione di alberi caduti o pericolanti, la messa in sicurezza di tetti scoperchiati e la gestione di situazioni di allagamento. La presenza di alberi pericolanti ha causato problemi soprattutto nelle zone boschive e lungo alcune arterie stradali, dove è stato necessario chiudere temporaneamente alcune vie.
Collaborazione con vigili del fuoco sloveni
Il sostegno dei vigili del fuoco sloveni di nova gorica, attivati grazie a un accordo di cooperazione transfrontaliera, ha permesso di accelerare le operazioni e di coprire un’area più ampia. La collaborazione ha riguardato soprattutto la zona confinante tra italia e slovenia, dove i fenomeni atmosferici sono stati particolarmente intensi.
Leggi anche:
Distribuzione degli interventi negli altri comandi regionali
Oltre a gorizia, anche udine e pordenone hanno registrato numerosi interventi. Il comando di udine ha completato 45 operazioni, concentrandosi prevalentemente sulle segnalazioni di caduta alberi e infiltrazioni d’acqua in edifici e strade. Le aree interessate sono state soprattutto le periferie urbane e alcuni comuni nei dintorni. A pordenone gli interventi sono stati 37 e hanno riguardato situazioni simili, con difficoltà concentrate principalmente sulla prevenzione di danni maggiori dovuti alla pioggia persistente. A trieste invece il numero di chiamate è stato limitato, con appena sei interventi riferiti ad allagamenti localizzati e coperture danneggiate dal vento.
Segnalazioni della protezione civile e scenario meteorologico attuale nel friuli venezia giulia
La sala operativa della protezione civile friuli venezia giulia ha ricevuto numerose segnalazioni dalle 17 di ieri in poi, con richieste di intervento per alberi caduti in almeno dieci comuni della zona friulana e del goriziano. Gli allagamenti hanno interessato in particolare le porte della città di udine e località come pasian di prato e sagrado. Le squadre di emergenza sono rimaste impegnate nel monitoraggio continuo delle condizioni meteorologiche e nella gestione dei punti critici segnalati dai cittadini.
Miglioramento delle condizioni meteo
Dalla mattina seguente, la situazione meteo ha mostrato segni di miglioramento su tutta la regione, con diminuzione della pioggia e attenuazione del vento. La protezione civile mantiene comunque alta l’attenzione, invitando la popolazione a segnalare tempestivamente eventuali nuovi problemi. “È fondamentale restare vigili e collaborare per garantire la sicurezza di tutti,” è stato sottolineato dalle autorità.